Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

S-ICD di ultima generazione in pazienti con cardiomiopatie e canalopatie: intervista a Federico Migliore sui risultati dello studio

Lo studio, pubblicato su Europace ad agosto, si è proposto di valutare il tasso di shock inappropriati, le terapie appropriate e le complicanze legate al dispositivo in pazienti con cardiomiopatie e canalopatie sottoposti a impianto di un S-ICD di ultima generazione da gennaio 2016 a dicembre 2020 e seguiti per i due anni successivi (fino a dicembre 2022). Ne abbiamo parlato con Federico Migliore del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell’Università di Padova e primo autore dello studio.

Leggi il commento allo studio.

 

Fonte

  1. Migliore F, Biffi M, Viani S, Pittorru R, Francia P, Pieragnoli P, De Filippo P, Bisignani G, Nigro G, Dello Russo A, Pisanò E, Palmisano P, Rapacciuolo A, Silvetti MS, Lavalle C, Curcio A, Rordorf R, Lovecchio M, Valsecchi S, D’Onofrio A, Botto GL. Modern subcutaneous implantable defibrillator therapy in patients with cardiomyopathies and channelopathies: data from a large multicentre registry. Europace. 2023 Aug 2;25(9):euad239. doi: 10.1093/europace/euad239.

 

 

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi