Impianto di S-ICD, visualizzazioni da record per il video di Giulio Molon
Il video in cui Giulio Molon, responsabile dell’UOS di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione dell’ospedale S.Cuore di Negrar (VR), mostra le varie fasi della procedura d’impianto a tre incisioni dell’S-ICD ha recentemente superato le 100.000 visualizzazioni su Youtube, un dato al quanto sorprendente data la natura scientifica e altamente specializzata del contenuto.
Nel filmato Molon descrive l’intervento in tempo reale: il confezionamento della tasca, in cui verrà successivamente posizionato il generatore di impulsi; le seguenti due incisioni, una a livello del processo xifoideo e l’altra in corrispondenza del manubrio dello sterno affinché il coil dell’elettrodo venga posizionato in corrispondenza dell’apice cardiaco; l’inserimento dell’elettrodo, attraverso due tunnel sottocutanei che collegano le tre incisioni.
Dal 2012 ad oggi, tuttavia alla procedura d’impianto dell’S-ICD sono state apportate delle modifiche che hanno reso la terapia ancora più sicura ed efficace (come dimostrato dai recenti studi). La nuova procedura prevede l’abolizione completa dell’incisione parasternale superiore e la creazione di una tasca intermuscolare. Questa tecnica permette di impiantare il dispositivo a un livello più profondo, consentendo di ridurre significativamente la DFT (energia minima necessaria per interrompere le aritmie ventricolari) e il numero di shock inappropriati. Lo stesso Molon riferisce di questa nuova tecnica nell’area dei commenti al video, in cui vediamo intervenire più pazienti che specialisti, interessati ad avere una testimonianza visiva di un intervento a cui si dovranno sottoporre o in cui sono già incorsi.
Vedi anche:
Impianto sottocutaneo a tre incisioni: l’intervento
Tecnica intermuscolare a due incisioni, la video-animazione 3D
Electrode Delivery System nell’impianto a due incisioni