Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Tecnica intermuscolare a due incisioni, la video-animazione 3D

Nell’ambito delle procedure di impianto del defibrillatore sottocutaneo è stata recentemente introdotta, con l’obiettivo di evitare le complicanze alla tecnica di impianto tradizionale, la cosiddetta tecnica intermuscolare a due incisioni. Questa prevede l’abolizione completa dell’incisione superiore e la creazione di una tasca intermuscolare tra la superficie anteriore del muscolo dentato anteriore e la superficie posteriore del muscolo grande dorsale – in corrispondenza degli archi costali medi di VII e VIII costa a sinistra – dove viene posizionato il generatore. Sulla piattaforma EDUCARE è disponibile una video-animazione 3D, realizzata da Andrea Droghetti – cardiologo della Struttura Complessa di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova –, che illustra tutte le fasi dell’intervento.

VAI ALLA VIDEO-ANIMAZIONE

Vedi anche:
I vantaggi associati alle nuove tecniche di impianto dell’S-ICD
Le novità relative alla procedura di impianto dell’S-ICD
Electrode Delivery System nell’impianto a due incisioni
Tecnica a due incisioni con Serratus Plane Block

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi