Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Stabilità del sistema S-ICD impiantato mediante tecnica intermuscolare a due incisioni: follow up a 1 anno

La posizione adeguata del defibrillatore cardioverter impiantabile sottocutaneo è fondamentale per garantire l’efficacia della defibrillazione. La tecnica di impianto intermuscolare a due incisioni, ampiamente adottata, evita l’incisione parasternale superiore e utilizza una tasca intermuscolare per il posizionamento del generatore. Un recente studio, i cui obiettivi, materiali e metodi sono stati riportati nella research letter pubblicata sul Journal of Cardiovascular1 ha voluto valutare:

1. l’adeguatezza a medio termine della posizione dell’S-ICD nei pazienti impiantati mediante la tecnica intermuscolare a due incisioni e
2. la stabilità del sistema, valutata confrontando le radiografie del torace eseguite subito dopo l’impianto e al follow-up a 12 mesi.

Trentotto pazienti consecutivi sottoposti ad impianto di S-ICD dal 2016 al 2019 sono stati arruolati nello studio: ad essere analizzate, al momento dell’impianto e alla visita di follow-up a 12 mesi, sono state le radiografie del torace postero-anteriore e laterale, la posizione cranio-caudale del generatore e il PRAETORIAN score.

Dopo 12 mesi, due episodi di fibrillazione ventricolare sono stati opportunamente rilevati in due (5%) pazienti; in entrambi i casi il ritmo sinusale è stato ripristinato dopo il primo shock. Quattro terapie inappropriate (due dovute a fibrillazione atriale e due dovute a oversensing cardiaco) sono state somministrate in tre pazienti (8%). Non sono state rilevate dislocazioni del generatore o dell’elettrodo durante l’analisi delle radiografie postero-anteriori e laterali raccolte durante la visita di follow up. In tutti i pazienti, la valutazione del PRAETORIAN score ha confermato i valori calcolati sull’analisi radiografica post-impianto. Allo stesso modo, la classificazione del posizionamento cranio-caudale del generatore e dell’elettrodo è stata confermata in tutti i pazienti.

Sostanzialmente, pur con tutti i limiti dovuti sia alla piccola dimensione del campione, sia al follow up breve che alla mancanza di un gruppo di controllo impiantato con tecniche diverse, lo studio permette di dimostrare l’adeguatezza del posizionamento del sistema a 1 anno dall’impianto. Non è stato osservato infatti alcuna dislocazione del dispositivo o alcun cambiamento nel punteggio PRAETORIAN score. Un dato importante, in quanto non vi erano prove precedenti sulla stabilità del sistema durante il follow-up, né sul possibile effetto di sollecitazioni meccaniche sulla posizione del sistema. L’approccio intermuscolare a due incisioni si è dimostrato ben tollerato e si traduce in migliori risultati estetici e tempi procedurali più brevi, nonché in un rischio molto basso di fallimento della conversione.

Fonte
1. Bisignani A, De Bonis S, Cavaliere AL, Lovecchio M, Valsecchi S, Bisignani G. Stability of the subcutaneous defibrillator implanted with the intermuscular two-incision technique: 1-year follow-up. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2022 Jul 1;23(7):484-486.

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi