Questa sezione è realizzata grazie ad
un contributo non condizionato di

Notizie e commenti

Survey “S-ICD Why not?”. Il commento di Gianluca Botto

Una fotografia attendibile su come, nella pratica clinica attuale, viene adottata la nuova possibilità terapeutica dell’ICD sottocutaneo (S-ICD) rispetto ai dispositivi tradizionali. Gianluca Botto, direttore dell’UO Elettrofisiologia dell’Ospedale Sant’Anna di Como e Past president dell’AIAC, commenta i risultati della survey nazionale “S-ICD System: why not?”, pubblicati sulla rivista Europace.

Vedi anche: “S-ICD Why Not?”: i risultati della survey

Bibliografia

Botto GL, Forleo GB, Capucci A, et al. The Italian subcutaneous implantable cardioverter-defibrillator survey: S-ICD, why not? Europace 2016 euw337. doi: 10.1093/europace/euw337

Ultimi articoli

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto – Intervista a Renato Pietro Ricci

Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Nuove raccomandazioni sulla gestione del monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili nella pratica clinica

Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.

Leggi

Ablazione di fibrillazione atriale in “Day-Hospital”: fattibilità e sicurezza

Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.

Leggi