Notizie e commenti

Algoritmo multisensore e diagnosi precoce di ritenzione di liquidi nello scompenso cardiaco: una review

algoritmo HeartLogic e scompenso

Sono promettenti i risultati degli studi sull’algoritmo HeartLogic per il rilevamento precoce della ritenzione di liquidi nello scompenso cardiaco. L’algoritmo è stato convalidato con successo e diverse ricerche si stanno attualmente concentrando sugli esiti clinici difficili. Questi in sintesi i risultati della review pubblicata su Sensors.

TM Dai dati di cinque sensori di dispositivi impiantabili l’algoritmo HeartLogic ottiene un valore di indice cumulativo. È stato sviluppato per la diagnosi precoce della ritenzione di liquidi nei pazienti con scompenso cardiaco. E la revisione offre una panoramica dell’attuale letteratura e dell’esperienza con l’algoritmo, illustra come l’indice può essere implementato nella pratica clinica quotidiana e si occupa degli studi in corso e dei potenziali sviluppi futuri.

Un certo numero di studi si sta attualmente concentrando sugli esiti clinici difficili, come la mortalità, i ricoveri per scompenso e le riammissioni. Emerge in generale la necessità di un percorso di assistenza clinica dedicato e ben definito che incorpori l’algoritmo HeartLogic per massimizzare il vantaggio per il paziente delle cosiddette “cure su misura” e per limitare l’impatto di allarmi clinicamente inspiegabili.

In sintesi la revisione conclude che una migliore comprensione dei valori predittivi degli allarmi ma anche degli aspetti logistici e finanziari collegati promette di contribuire a un miglioramento complessivo del servizio di assistenza integrato per i pazienti con dispositivi impiantabili.

Bibliografia

Feijen M, Egorova AD, Beeres SLMA, Treskes RW. Early detection of fluid retention in patients with advanced heart failure: a review of a novel multisensory algorithm, HeartLogicTM. Sensors 2021; 21(4):1361. https://doi.org/10.3390/s21041361

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi