Recidiva di fibrillazione atriale: radiofrequenza vs crio-ablazione

Uno studio pubblicato sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology ha indagato il tasso di recidive di FA in seguito a radiofrequenza e crio-ablazione.
Uno studio pubblicato sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology ha indagato il tasso di recidive di FA in seguito a radiofrequenza e crio-ablazione.
I PVC sono comunemente curati tramite terapia antiaritmica, ma in certi casi si ricorre anche a intervento con RFCA. Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha valutato la validità dell'AI in relazione agli interventi con RFCA per i PVC.
Un gruppo di ricerca dell’Harvard Medical School di Boston ha valutato – su modelli animali – l’efficacia e la sicurezza associate a procedure di ablazione a radiofrequenza caratterizzate da potenza elevata e durata ridotta (HP-SD).
Uno studio condotto in Belgio mette a confronto gli esiti clinici dell’isolamento circonferenziale delle vene polmonari mediante ablazione con radiofrequenze e con crioenergia. I risultati a un follow up di un anno su Europace.
In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.
La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.
La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.