Il management della sedazione nelle procedure aritmologiche

Una review pubblicata su Expert Review of Cardiovascular Therapy ha cercato di individuare l'approccio con maggiori indicazioni di utilizzo per ogni tipo di procedura.
Una review pubblicata su Expert Review of Cardiovascular Therapy ha cercato di individuare l'approccio con maggiori indicazioni di utilizzo per ogni tipo di procedura.
I PVC sono comunemente curati tramite terapia antiaritmica, ma in certi casi si ricorre anche a intervento con RFCA. Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha valutato la validità dell'AI in relazione agli interventi con RFCA per i PVC.
Una panoramica sulla gestione in Italia delle ablazioni di tachicardie ventricolari, le indicazioni correnti alla procedura di ablazione e il management dello storm elettrico.
Un gruppo di ricerca belga ha analizzato i dati relativi a 1000 pazienti sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale per indagare gli outcome associati ai diversi intervalli di tempo tra diagnosi e procedura.
Il commento di Federico Quadrini, Graziana Viola, Luca Rossi e Francesco Pentimalli sul catetere mappante multipolare ad alta densità Pentarey.
Una meta-analisi pubblicata sulla rivista Europace ha analizzato gli outcome a lungo termine associati alle diverse strategie ablative disponibili.
È ancora accessibile il sondaggio sull’ablazione delle aritmie ventricolari, un breve questionario sulla tua esperienza nel trattamento interventistico di queste aritmie.
La Heart Rhythm Society (HRS) ha presentato il nuovo documento di consenso sull’ablazione della fibrillazione atriale, prodotto in collaborazione con EHRA, ECAS, APHRS e SOLAECE.
Sta partendo il Registro Italiano Ablazioni. L'invito del Consiglio Direttivo Nazionale AIAC a partecipare, riportando i dati dell'attività svolta nel 2016.
L’impianto dell’ICD nei pazienti sopravvissuti ad un infarto miocardico con funzione sistolica depressa è la strategia di prima scelta per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa. Tuttavia, alcuni pazienti possono presentare tachicardie ventricolari ricorrenti nonostante una terapia antiaritmica. Lo studio VANISH, pubblicato sul New England Journal of Medicine, valuta l’efficacia dell’ablazione mediante catetere rispetto al solo potenziamento della terapia antiaritmica in pazienti con episodi ricorrenti di tachicardia ventricolare portatori di ICD.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.