#accumulo di fluidi

Utilità di un indice multiparametrico nella valutazione di accumulo di fluidi

A cura di Leonardo Calò e Ermenegildo De Ruvo, Policlinico Casilino (Roma)  L’8 novembre 2017 un uomo di 70 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa, con frazione di eiezione del ventricolo sinistro pari a 30% e fibrillazione atriale permanente, è stato sottoposto ad impianto di un defibrillatore biventricolare (CRT-D) di Boston Scientific in prevenzione primaria. Il 15 gennaio 2018 il paziente riferiva una situazione di malessere e di dispnea…

Leggi

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi