Punti di forza e di debolezza della CRT leadless

In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Mauro Biffi fa il punto sulle potenzialità e sui limiti della terapia di resincronizzazione cardiaca mediante tecnologia leadless.
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, Mauro Biffi fa il punto sulle potenzialità e sui limiti della terapia di resincronizzazione cardiaca mediante tecnologia leadless.
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'Associazione, Gregory Dendramis - cardiologo dell'Ospedale Civile Pietro Cosma di Padova e membro dell'Area Giovani dell'AIAC - racconta quanto emerso dall'evento AIAC Futuro.
Intervistato in occasione del XVI Congresso nazionale dell'AIAC, Giovanni Coluccia - cardiologo dell'Ospedale del Tigullio di Lavagna (Genova) - descrive lo studio che gli è valso il premio "Le idee di Luigi Padeletti".
Il video-report dell'evento pre-congressuale "AIAC Futuro 2019", dove 120 soci tra rappresentanti del Consiglio Direttivo Nazionale e dei Consigli Regionali, persone impegnate nelle aree e nelle task force e moltissimi giovani si sono incontrati per riflettere e discutere sul presente e il futuro dell’Associazione.
Grande partecipazione, comunicazioni elevata qualità e forte presenza di donne e giovani. Quello tenutosi a Bologna l'11 e 12 aprile è stato, secondo il Presidente AIAC Renato Pietro Ricci, "un Congresso che ha sicuramente risposto alle aspettative dei partecipanti".
In occasione del XVI Congresso Nazionale dell'AIAC, abbiamo parlato con Francesco Zanon - responsabile del Servizio di Elettrofisiologia Interventistica e Cardiostimolazione dell'Ospedale di Rovigo - delle evidenze e dei possibili sviluppi relativi alla stimolazione del fascio di His.
In occasione del XVI Congresso nazionale dell'AIAC, il Presidente Renato Pietro Ricci e Alessandro Zorzi, co-chairman per l'area giovani per l'elettrofisiologia, hanno commentatato l'esito dell'incontro AIAC Futuro 2019, tenutosi nella giornata di mercoledì 10 aprile.
Il 9 aprile 2019 si è tenuta a Milano presso il Palazzo Giustiniani la conferenza stampa di presentazione del 16° Congresso Nazionale AIAC che si terrà a Bologna dall’11 al 12 aprile.
Per i nuovi soci che presenteranno la domanda di iscrizione nel periodo compreso tra il novembre 2018 e il 28 febbraio 2019 l'Associazione sosterrà le spese di alloggio in hotel e l’iscrizione al XVI Congresso Nazionale AIAC.
Anche nel 2019 l’AIAC attribuirà il titolo di Fellow dell’AIAC (FAIAC) ai medici che hanno dato un contributo di rilievo nel campo della ricerca e dell’attività clinica nel settore dell’Aritmologia e Cardiostimolazione.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.