Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In totale sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro.
In totale sono state costituite 24 Aree e 8 Task Force, per un totale di 58 Chairman e 134 membri dei gruppi di lavoro.
Il webinar dell’Area Aritmologia Non Invasiva.
Nell'intervista del prof. Roberto De Ponti (Presidente AIAC) alla dott.ssa Maria Grazia Cattaneo (Responsabile AIAC della Qualità), si parla a tutto campo di Educazione Continua in Medicina.
Da oggi nel sito web dell’EHRA è disponibile una pagina con l’elenco di tutte le società scientifiche nazionali aritmologiche riconosciute in Europa, dove gli utenti di tutto il continente potranno trovare le informazioni di riferimento dell’AIAC, indicata come società nazionale di riferimento in Italia.
La survey “S-ICD Why not?” è un’iniziativa indipendente dell’AIAC che ha analizzato l’attuale pratica nell’ambito dei defibrillatori cardioverter impiantabili e valutato la suitability del S-ICD.
Gianluca Botto, direttore dell’UO Elettrofisiologia dell’Ospedale Sant’Anna di Como e Past president dell’AIAC, commenta i risultati della survey nazionale “S-ICD System: why not?”.
Da Lucca collegata in contemporanea con 9 città italiane (Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Mestre, Napoli, Roma, Torino), la cardiologia italiana si incontra per fare il punto della situazione dopo l’introduzione dei Nuovi Anticoagulanti Orali, e definirne le raccomandazioni di utilizzo. Obiettivo: estendere il più possibile la profilassi antitrombotica per rompere il legame tra Fibrillazione Atriale ed ictus.
Morio Shoda, della Tokyo Women's Medical University, intervistato al primo workshop internazionale sull’estrazione degli elettrocateteri, che si è tenuto nell'ambito del V Congresso Luci in aritmologia, racconta l'esperienza del Giappone nella lead extraction.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).