#anticoagulante orale

ESC: ictus, come prevenirlo e trattarlo al meglio

Sabato 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale, che quest’anno è dedicata a evidenziare gli aspetti trattabili dell’ictus - dalla curabilità alla prevenzione, dall’importanza degli stili di vita corretti al riconoscimento precoce dei sintomi fino alla necessità di pari opportunità nell’accesso alle cure. In occasione di questo appuntamento, il nostro intento è sottolineare l’importanza della possibilità di prevenire: - l’incidenza degli eventi di ictus (prevenzione primaria), specie nei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili, - possibili recidive ictali (prevenzione secondaria) nei pazienti che sono già stati colpiti da tale evento.

Leggi

Un'errata sospensione post ablazione

Una nuova analisi statunitense presentata all’Heart Rhythm Society 2015 indica che quasi la metà dei pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere sospende l’anticoagulante orale nonostante un aumento del rischio di ictus, attacco ischemico transitorio o embolia sistemica nei primi 3 mesi post procedura.

Leggi

Anticoagulanti orali e gravidanza

Intervista video a Antonio D’Onofrio, UOC Cardiologia, Ospedale Monaldi – AORN dei Colli di Napoli, Vice Presidente AIAC, al XII Congresso AIAC. La gravidanza è una condizione clinica caratterizzata da un aumento fisiologico della coagulabilità del sangue e, conseguentemente, della possibilità di trombosi arteriose e venose. Il trattamento e la profilassi della formazione di emboli con warfarin deve essere sospeso in alcune fasi della gravidanza per gli effetti teratogeni del farmaco.

Leggi

Partecipa all'EP Snap Shot Survey!

L'invito del Presidente dell'AIAC Gianluca Botto a partecipare al nuovo sondaggio dell'EHRA - Periprocedural Routines for Electronic Device Implants - sull’incidenza di ematomi della tasca, post impianto di PMK o ICD in pazienti che assumono anticoagulanti e/o antiaggreganti piastrinici.

Leggi

L'attesa rimborsabilità del dabigatran etexilato

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità al dabigatran etexilato per la prevenzione dell'ictus cerebrale da fibrillazione atriale. È il primo anticoagulante orale di nuova generazione ad essere approvato dalla Agenzia Europea per i medicinali (agosto 2011) dopo oltre 50 anni.

Leggi

Ultimi articoli

Al via le nuove Aree e Task Force AIAC

In tutto sono state costituite 28 Aree e 7 Task Force, per un totale di 70 Chairman e 170 membri dei gruppi di lavoro. Per conoscere la costituzione ed i dettagli delle singole Aree e Task Force si può consultare la pagina dedicata.

Leggi

Stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica: la survey EHRA

La survey EHRA, condotta nella primavera del 2022 e recentemente pubblicata su Europace, ha coinvolto 184 elettrofisiologi di 31 nazionalità, provenienti principalmente da centri universitari con in media 12 anni di esperienza nell’impiantistica.

Leggi

Rischio aritmico nel prolasso mitralico: la consensus EHRA

La nuova consensus EHRA pubblicata ad agosto sul giornale Europace descrive l’ampio spettro di quadri clinici e strumentali inerenti il prolasso valvolare e la disgiunzione dell’anulus mitralico e identificando i predittori di aritmie maligne.

Leggi