Le aritmie ventricolari nel bambino con cuore sano

Intervista a Fabrizio Drago, chairman dell’area di Aritmologia Pediatrica dell’AIAC, sulle extrasistoli ventricolari nei pazienti pediatrici.
Intervista a Fabrizio Drago, chairman dell’area di Aritmologia Pediatrica dell’AIAC, sulle extrasistoli ventricolari nei pazienti pediatrici.
Recentemente si è svolto a Parma il Congresso nazionale della Società italiana di Cardiologia pediatrica e delle cardiopatie congenite (4-6 novembre) in cui è stato dato ampio spazio ad argomenti aritmologici.
Si è recentemente svolto a Napoli il XLV Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite. Le numerose e importanti comunicazioni di Aritmologia presentate al convegno sono una conferma del crescente interesse che le aritmie hanno anche in età pediatrica e nei pazienti con cardiopatie congenite. I temi affrontati sono stati diversi e interessanti: le ablazioni transcatetere, ECG e certificazione medico sportiva, i defibrillatori sottocutanei in età pediatrica, i Wolff-Parkinson-White asintomatico e stratificazione del rischio, la telecardiologia e il controllo remoto dei pacemaker e ICD, lo studio elettrofisiologico endocavitario e transesofageo in età pediatrica.
Illustri Colleghi, è con immensa gioia che Vi comunico la nascita del Working Group permanente di Aritmologia Pediatrica, approvato dal Direttivo dell’AIAC e della SICP. Tutti i soci AIAC o SICP regolarmente iscritti potranno aderire al WG gratuitamente.
È nato il Working Group permanente di Aritmologia Pediatrica, approvato dal Direttivo dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) e della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica (SICP).
Intervista video a Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica – Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Il working group EHRA e AEPC-Arrhythmia ha pubblicato un documento di consenso sul trattamento delle aritmie in età pediatrica. In un’intervista video Fabrizio Drago spiega quali sono i punti di forza di questo documento rivolto sia al cardiologo sia al pediatra che descrive in modo chiaro e completo le aritmologie pediatriche a partire dalla eziologia fino alle diverse terapie interventistiche e farmacologiche basate sulle evidenze. Come si pone il joint consensus statement EHRA e AEPC-Arrhythmia rispetto alle raccomandazioni statunitensi e italiane?
Il Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione pubblica un documento congiunto dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione e della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica sulla diagnosi, il trattamento e follow-up delle aritmie in età neonatale e fetale.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).