#attività fisica

Guida APDIC n.4 | Attività fisica

Guida APDIC 4

L’attività fisica regolare, unitamente a un corretto regime alimentare, contribuisce per tutti a mantenere un sano stile di vita. Ma anche per i portatori di dispositivi cardiaci?

Leggi

FA isolata: fare sport è un rischio?

Il punto è quanta attività fisica ad alta intensità fa bene e quando comincia a fare male. Uno studio catalano pubblicato sulla rivista Europace analizza il contributo dell’attività fisica e di altri fattori di rischio nello sviluppo della fibrillazione atriale isolata.

Leggi

ICD e training aerobico in sicurezza

L’esercizio aerobico moderato nei pazienti portatori di defibrillatore cardioverter impiantabile è sicuro e migliora significativamente la performance cardiaca, senza causare shock o ospedalizzazioni. Nuove rassicurazioni vengono da un trial randomizzato pubblicato in anteprima online dalla rivista Circulation.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi