#auricola sinistra

Keep watching man the “Watchman”

I principali trial clinici randomizzati sulla chiusura percutanea dell’auricola sinistra mediante dispositivo Watchman hanno riportato risultati contrastanti riguardo i profili di sicurezza ed efficacia di tale dispositivo per la prevenzione degli eventi tromboembolici in pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare. Uno studio recente, pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology, ha valutato il rapporto costo efficacia di questa strategia terapeutica nel contesto sanitario americano.

Leggi

BELIEF: l’auricola sinistra come trigger della FA

Intervista video a Luigi Di Biase, Direttore dell’Elettrofisiologia all’Albert Einstein College of Medicine, Montefiore Hospital di New York. Una delle aritmie più difficili da trattare è la fibrillazione atriale di lunga durata per la quale si registra un basso successo procedurale sia con la cardioversione elettrica e farmacologica sia con l’ablazione. Una nuova strategia viene suggerita dallo studio BELIEF il cui principal investigator è Andrea Natale, Executive Medical director del Texas Cardiac Arrhythmia Institute al St. David’s Medical Center di Austin, Texas, USA.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi