Resincronizzazione e cardiomiopatia pacing-indotta

Uno studio pubblicato sulla rivista JACC: Clinical Electrophysiology ha valutato la storia naturale dei pazienti con cardiomiopatia pacing-indotta sottoposti a impianto di CRT.
Uno studio pubblicato sulla rivista JACC: Clinical Electrophysiology ha valutato la storia naturale dei pazienti con cardiomiopatia pacing-indotta sottoposti a impianto di CRT.
Intervista a Milena Aste, Centro aritmologico, Dipartimento di Cardiologia, Ospedale di Lavagna (GE) Sulla rivista Europace avete recentemente pubblicato uno studio sulla sincope nei pazienti portatori di pacemaker per blocco atrio ventricolare (BAV) (1). Perché si è reso necessario questo studio?
La tecnologia del pacemaker è sottoutilizzata in circa la metà dei pazienti che ricevono l'impianto. Le linee-guida per garantire un pacing fisiologico vengono seguite solo in quattro pazienti su dieci. Su Europace il risultati dell’analisi preliminare del registro internazionale OPTI-MIND.
Alla luce dei risultati dello studio BLOCK HF i tempi sono maturi per una indicazione estensiva del pacing biventricolare alle forme lievi di scompenso cardiaco? La rubrica "Processo ai grandi trial" del Giornale Italiano di Cardiologia ha ospitato come “giudici” di questo studio Giuseppe Boriani dell’Istituto di Cardiologia, Università degli Studi, Bologna e Biagio Sassone dell’UO di Cardiologia-UTIC, Ospedale SS. Annunziata di Cento (FE).
Nuove evidenze confermano la superiorità del pacing biventricolare al convenzionale pacing ventricolare destro in pazienti con blocco atrioventricolare, scompenso cardiaco lieve-moderato e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. I risultati dello studio BLOCK HF sul NEJM.
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
Dal 23 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale. Le elezioni si terranno per via telematica.
Con il presente bando si invita chi fosse interessato a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC, relativamente alla attività da svolgere per il Giornale Italiano di Cardiologia e il Journal of Cardiovascular Medicine.