Un caso di “aberranza inversa”
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
La terapia di resincronizzazione cardiaca con ICD si associa a un beneficio di sopravvivenza a lungo termine nei pazienti con blocco di branca sinistra. Sul NEJM i risultati di MADIT-CRT a sette anni, presentati all'ultimo meeting dell'American College of Cardiology.
Da uno studio monocentrico italiano pubblicato su EUROPACE nuovi dati sull’incidenza nel medio termine di ospedalizzazioni e decessi per lo sviluppo di scompenso cardiaco nei pazienti con pacemaker permanente. Due i predittori clinici: blocco di branca sinistra e frazione di eiezione del ventricolo sinistro inferiore del 50%.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.