Un caso di “aberranza inversa”
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
Il caso di una paziente di 55 anni con blocco di branca sinistra completo noto all’ECG di superficie e assenza di una cardiopatia strutturale.
La terapia di resincronizzazione cardiaca con ICD si associa a un beneficio di sopravvivenza a lungo termine nei pazienti con blocco di branca sinistra. Sul NEJM i risultati di MADIT-CRT a sette anni, presentati all'ultimo meeting dell'American College of Cardiology.
Da uno studio monocentrico italiano pubblicato su EUROPACE nuovi dati sull’incidenza nel medio termine di ospedalizzazioni e decessi per lo sviluppo di scompenso cardiaco nei pazienti con pacemaker permanente. Due i predittori clinici: blocco di branca sinistra e frazione di eiezione del ventricolo sinistro inferiore del 50%.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.