ORBIT per valutare facilmente il rischio emorragico
L’European Heart Journal presenta un nuovo calcolatore affidabile e di facile utilizzo nella pratica clinica per valutare il rischio di emorragie maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale.
L’European Heart Journal presenta un nuovo calcolatore affidabile e di facile utilizzo nella pratica clinica per valutare il rischio di emorragie maggiori nei pazienti con fibrillazione atriale.
Sull’European Heart Journal il primo modello validato per predire il rischio di morte improvvisa nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica.
Uno studio statunitense pubblicato su Hearth Rhytm presenta un nuovo score elettrocardiografico di facile utilizzo per distinguere correttamente queste due forme di disturbi del ritmo: la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro e la tachicardia ventricolare idiopatica.
Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.