Online i nuovi modelli di consenso informato dell’AIAC

Sono ora disponibili i modelli di consenso informato relativi a tutte le procedure aritmologiche, prodotti dall’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC.
Sono ora disponibili i modelli di consenso informato relativi a tutte le procedure aritmologiche, prodotti dall’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC.
La presentazione dell'Area di Bioetica di AIAC, nata con l'obiettivo di chiarire le tematiche - dal rapporto medico/paziente all'equità nell'accesso alle cure - relative ai problemi morali inerenti l’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica e l’innovazione tecnologica in ambito sanitario.
Secondo una sentenza della Cassazione, se un paziente conosce i rischi associati alla procedura medica a cui si sottopone non può fare richiesta di risarcimento in caso di omissione del consenso informato.
Intervista video a Fabrizio Drago, Direttore Cardiologia pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Area Aritmologia Pediatrica AIAC Una delle complessità nella pratica aritmologica è il consenso informato in età pediatrica che chiama in causa tre attori: il medico, i genitori e il paziente minore.
Disponibile la versione aggiornata del modulo per il consenso informato all'impianto di ICD,CRT-D e S-ICD. Per fornire al paziente informazioni chiare e adeguate, per garantire ai medici la necessaria serenità nel fornire le cure e per uniformare le procedure di consenso in tutti i Centri aritmologici italiani. Il modulo Consenso informato relativo all'impianto di ICD, CRT-D…
Le problematiche del costante aumento del contenzioso e del ricorso a denunce e della medicina difensiva, sono comuni a tutti (o quasi) i Paesi europei. Se ne è discusso a un convegno organizzato dall’OMCeO di Modena e dalla FNOMCeO.
Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia – Ospedale GB Grassi, Ostia (RM). Il Congresso AIAC 2014 si è aperto con una sessione plenaria sulle iniziative più rilevanti dell’AIAC. Tra queste il nuovo studio SAFFO che mette in relazione i cardiologi con un network di stroke unit di neurologi in Italia e il documento di consenso dell’impianto di dispositivi in pazienti con grave disfunzione del ventricolo sinistro e scompenso cardiaco.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.