Online i nuovi modelli di consenso informato dell’AIAC

Sono ora disponibili i modelli di consenso informato relativi a tutte le procedure aritmologiche, prodotti dall’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC.
Sono ora disponibili i modelli di consenso informato relativi a tutte le procedure aritmologiche, prodotti dall’Area Responsabilità medica e rischio assicurativo dell’AIAC.
La presentazione dell'Area di Bioetica di AIAC, nata con l'obiettivo di chiarire le tematiche - dal rapporto medico/paziente all'equità nell'accesso alle cure - relative ai problemi morali inerenti l’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica e l’innovazione tecnologica in ambito sanitario.
Secondo una sentenza della Cassazione, se un paziente conosce i rischi associati alla procedura medica a cui si sottopone non può fare richiesta di risarcimento in caso di omissione del consenso informato.
Intervista video a Fabrizio Drago, Direttore Cardiologia pediatrica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Area Aritmologia Pediatrica AIAC Una delle complessità nella pratica aritmologica è il consenso informato in età pediatrica che chiama in causa tre attori: il medico, i genitori e il paziente minore.
Disponibile la versione aggiornata del modulo per il consenso informato all'impianto di ICD,CRT-D e S-ICD. Per fornire al paziente informazioni chiare e adeguate, per garantire ai medici la necessaria serenità nel fornire le cure e per uniformare le procedure di consenso in tutti i Centri aritmologici italiani. Il modulo Consenso informato relativo all'impianto di ICD, CRT-D…
Le problematiche del costante aumento del contenzioso e del ricorso a denunce e della medicina difensiva, sono comuni a tutti (o quasi) i Paesi europei. Se ne è discusso a un convegno organizzato dall’OMCeO di Modena e dalla FNOMCeO.
Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia – Ospedale GB Grassi, Ostia (RM). Il Congresso AIAC 2014 si è aperto con una sessione plenaria sulle iniziative più rilevanti dell’AIAC. Tra queste il nuovo studio SAFFO che mette in relazione i cardiologi con un network di stroke unit di neurologi in Italia e il documento di consenso dell’impianto di dispositivi in pazienti con grave disfunzione del ventricolo sinistro e scompenso cardiaco.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).