HeartLogic per la diagnosi differenziale al tempo della COVID-19

L’indice HeartLogic può essere utilizzato per individuare tempestivamente un contagio da COVID-19? Un caso clinico pubblicato su Case Reports in Cardiology sembra suggerire di sì.
L’indice HeartLogic può essere utilizzato per individuare tempestivamente un contagio da COVID-19? Un caso clinico pubblicato su Case Reports in Cardiology sembra suggerire di sì.
Pubblicati su Internal and Emergency Medicine i risultati della survey promossa da AIAC Ricerca sull’impatto della pandemia COVID-19 sull’aritmologia italiana
Il 24 aprile 2020 l’AIAC ha lanciato una survey aperta a tutti gli aritmologi italiani. Ora i risultati sono stati pubblicati sull’Internal and Emergency Medicine.
Uno studio sul numero di impianti urgenti di pacemaker in Veneto durante le settimane precedenti e successive al propagarsi del COVID-19 e durante il corrispondente periodo del 2019.
L’infezione da COVID-19 può indurre un danno miocardico e un quadro di insufficienza cardiaca che possono essere complicate da aritmie, spesso gravi.
La registrazione del corso FAD webinar, tenutosi il 30 aprile dalle 18 alle 20, è ora accessibile online. Link all'interno dell'articolo.
La nuova survey AIAC, "COVID-19: l'impatto sull'attività dell'aritmologia italiana", è online.
Alcuni di questi farmaci possono determinare un prolungamento dell’intervallo QT, esponendo i pazienti a un rischio maggiore di torsioni di punta e morti improvvise.
In programma il 30 aprile dalle 18 alle 20 il corso FAD webinar live promosso ed organizzato da AIAC. Il corso è gratuito e limitato a 500 iscritti tra medici, infermieri e tecnici.
Uno studio ha messo in luce le indicazioni ottimali che permetterebbero di prevenire eventi aritmici nei pazienti con sindromi ereditarie.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.