I benefici di una CRT non convenzionale con stimolazione del fascio di His

Uno studio proof-of-concept su una CRT ottenuta attraverso stimolazione del fascio di His e configurazioni di pacing non convenzionali.
Uno studio proof-of-concept su una CRT ottenuta attraverso stimolazione del fascio di His e configurazioni di pacing non convenzionali.
Venerdì 26 giugno dalle 17.30 alle 20.00 si terrà il secondo webinar, che affronterà il tema della CRT e della terapia antitachicardica nell’anziano.
La survey "Terapia di resincronizzazione cardiaca: selezione del paziente, programmazione della procedura e tecnica di impianto" è proposta dall’Area AIAC dedicata alla CRT.
Un’intuizione geniale di un gruppo di elettrofisiologi francesi ha profondamente migliorato la qualità di vita e l’aspettativa di vita in una larga popolazione di pazienti con scompenso cardiaco. Ripercorriamo la storia della CRT.
Pubblicati sull’European Journal of Heart Failure i risultati di uno studio italiano su 3.358 pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco.
I risultati dello studio APAF-CRT hanno messo in evidenza la superiorità dell’associazione dell’ablazione del nodo AV e la stimolazione biventricolare rispetto a un controllo della frequenza cardiaca ottenuto farmacologicamente.
Quali sono le caratteristiche distintive dello studio APAF-CRT? Quali sono i principali risultati emersi? Lo abbiamo chiesto, in occasione del Meeting annuale dell'European Society of Cardiology, a Michele Brignole.
L’algoritmo HFRS si presenta come uno strumento utile nella gestione degli alerts forniti dai dispositivi per il monitoraggio remoto, permettendo di focalizzare l’attenzione sui pazienti in condizioni cliniche peggiori.
Uno studio pubblicato da Gold e colleghi ha correlato il ritardo elettrico interventricolare e gli outcome clinici in un gruppo di pazienti arruolati nello studio PEGASU.
Uno studio pubblicato su Europace ha valutato i benefici della stimolazione multisito sul riempimento diastolico e sulla dissincronia ventricolare.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.