I benefici di una CRT non convenzionale con stimolazione del fascio di His

Uno studio proof-of-concept su una CRT ottenuta attraverso stimolazione del fascio di His e configurazioni di pacing non convenzionali.
Uno studio proof-of-concept su una CRT ottenuta attraverso stimolazione del fascio di His e configurazioni di pacing non convenzionali.
Venerdì 26 giugno dalle 17.30 alle 20.00 si terrà il secondo webinar, che affronterà il tema della CRT e della terapia antitachicardica nell’anziano.
La survey "Terapia di resincronizzazione cardiaca: selezione del paziente, programmazione della procedura e tecnica di impianto" è proposta dall’Area AIAC dedicata alla CRT.
Un’intuizione geniale di un gruppo di elettrofisiologi francesi ha profondamente migliorato la qualità di vita e l’aspettativa di vita in una larga popolazione di pazienti con scompenso cardiaco. Ripercorriamo la storia della CRT.
Pubblicati sull’European Journal of Heart Failure i risultati di uno studio italiano su 3.358 pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco.
I risultati dello studio APAF-CRT hanno messo in evidenza la superiorità dell’associazione dell’ablazione del nodo AV e la stimolazione biventricolare rispetto a un controllo della frequenza cardiaca ottenuto farmacologicamente.
Quali sono le caratteristiche distintive dello studio APAF-CRT? Quali sono i principali risultati emersi? Lo abbiamo chiesto, in occasione del Meeting annuale dell'European Society of Cardiology, a Michele Brignole.
L’algoritmo HFRS si presenta come uno strumento utile nella gestione degli alerts forniti dai dispositivi per il monitoraggio remoto, permettendo di focalizzare l’attenzione sui pazienti in condizioni cliniche peggiori.
Uno studio pubblicato da Gold e colleghi ha correlato il ritardo elettrico interventricolare e gli outcome clinici in un gruppo di pazienti arruolati nello studio PEGASU.
Uno studio pubblicato su Europace ha valutato i benefici della stimolazione multisito sul riempimento diastolico e sulla dissincronia ventricolare.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.