Collaborazione tra AIAC e ISS per l’istituzione del Registro Italiano Defibrillatori e Pacemaker

Istituito un Tavolo tecnico-scientifico con l’obiettivo finale di avviare un registro in cui confluiscano tutti i dati del territorio nazionale.
Istituito un Tavolo tecnico-scientifico con l’obiettivo finale di avviare un registro in cui confluiscano tutti i dati del territorio nazionale.
CONSIP ha bandito la nuova gara / accordo quadro per la fornitura di pacemaker, defibrillatori e loop recorder alle strutture del Sistema Sanitario Nazionale ed è stato parallelamente attivato un censimento per la selezione dei “Commissari per gare del settore sanitario”.
La rimozione dell'hardware è l'unico modo per trattare le infezioni CIED, tra le complicanze più gravi che colpiscono pazienti portatori di dispositivi. In occasione di ESC 2018, Igor Diemberger descrive i risultati del registro ELECTRa.
Dell'ultimo aggiornamento, pubblicato recentemente sul Giornale Italiano di Cardiologia, abbiamo discusso con il direttore del Registro Alessandro Proclemer.
Le raccomandazioni AIAC in merito ai due avvisi urgenti di sicurezza inviati da Boston Scientific ai centri di elettrostimolazione cardiaca nel mese di dicembre 2017.
Un invito ai colleghi a partecipare ai sondaggi AIAC per delineare insieme lo stato dell’arte delle modalità di programmazione dei dispositivi impiantabili nei centri aritmologici italiani. Si inizia con un primo sondaggio sulla programmazione dei pacemaker a cui seguirà un seconda parte focalizzata sulla programmazione dei defibrillatori e dei dispositivi per la resincronizzazione cardiaca.
Il monitoraggio remoto dei dispositivi può facilitare la gestione del follow up dei pazienti con impianto di pacemaker e defibrillatori. L’Area di Telecardiologia dell’AIAC presenta lo stato dell’arte e le potenzialità di questa nuova frontiera della telemedicina: tecnologie disponibili, consumo risorse, modello organizzativo, accettazione e soddisfazione del paziente, monitoraggio della per formance dei dispositivi e degli elettrocateteri, gestione del fine vita dei dispositivi, gestione clinica del paziente, modelli di rimborso e come avviare un sistema di rimborso del monitoraggio remoto nell’attuale difficile situazione finanziaria.
Nel 2011 sono stati registrati più di 24 mila impianti di pacemaker registrati. All'attività di registrazione hanno collaborato 217 centri dei circa 400 laboratori di elettrostimolazione italiani. I numeri sul Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione.
Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…
L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…
Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…