RM, smartphone, metal detector e… dispositivi cardiaci

Il Giornale italiano di Cardiologia ha pubblicato un approfondimento sulla sicurezza dei dispositivi elettronici cardiaci impiantabili in presenza di possibile interferenze elettromagnetiche.
Il Giornale italiano di Cardiologia ha pubblicato un approfondimento sulla sicurezza dei dispositivi elettronici cardiaci impiantabili in presenza di possibile interferenze elettromagnetiche.
St. Jude Medical ha annunciato l’ottenimento della certificazione di compatibilità condizionale con l’esecuzione di esami diagnostici di risonanza magnetica (MR) per il CRT-D Quadra Assura MP™, versioni DF4, se utilizzato con elettrocateteri compatibili Durata, Optisure e Tendril STS e Quartet. La compatibilità è certificata anche per gli impianti già avvenuti, estendendo l’accesso a questa importante metodica diagnostica anche ai pazienti che già hanno ricevuto l’impianto di uno di questi dispositivi.
Il primo trial randomizzato sul defibrillatore Evera MRI confermano la sicurezza e l’efficacia del dispositivo MT conditional. I risultati pubblicati sul JACC mostrano che la risonanza magnetica non altera le prestazioni elettriche.
L'Istituto Superiore di Sanità entra nel merito delle risonanze magnetiche nei portatori di device cardiaci impiantabili con un documento che traccia delle linee guida sulle possibilità e problematiche organizzative relative alla gestione interdisciplinare di questi pazienti, in seguito l'introduzione sul mercato di dispositivi di nuove generazione MR-conditional.
Il sondaggio è stato proposto allo scopo di conoscere l'apprezzamento e la diffusione presso i Centri Italiani di Cardiostimolazione dell'utilizzo dei device MRI conditional. È rimasto disponibile sul sito da giugno a settembre 2014 ed hanno risposto 67 colleghi, per l'82% aritmologi interventisti, 9% aritmologi clinici, 7% cardiologi clinici e un internista.
Si comunica a tutti i soci AIAC che la Società AIM Italy S.r.l., al quale AIAC ha affidato l'attività di organizzazione nel proprio congresso annuale, dei propri webinar e più in generale delle proprie attività formative, nei giorni scorsi ha subito un attacco informatico con utilizzo di malware di tipo ransomware cryptolocker.
Dal 23 maggio 2022 al 12 giugno 2022 si terranno le elezioni per la nomina del Presidente Eletto e il rinnovo del Consiglio Direttivo Nazionale. Le elezioni si terranno per via telematica.
Con il presente bando si invita chi fosse interessato a partecipare alla selezione per il ruolo di Direttore Editoriale AIAC, relativamente alla attività da svolgere per il Giornale Italiano di Cardiologia e il Journal of Cardiovascular Medicine.