L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari

Ospedale San Filippo Neri, RomaL’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
Ospedale San Filippo Neri, RomaL’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
Istituto di cura Città di Pavia L'utilizzo di LUMIPOINT e Direct Sense in combinazione con Autotag in un paziente di 54 anni con fibrillazione atriale persistente.
Il monitoraggio dei drop dell’impedenza locale fornisce informazioni utili sul contatto con il tessuto e l'efficacia delle lesioni.
Il monitoraggio dell'impedenza locale fornisce informazioni utili sulla formazione delle lesioni durante l'e procedure di ablazione.
Ospedale San Filippo Neri, RomaL'utilizzo del software per il mappaggio automatico ultra-HD LUMIPOINT e di Direct Sense nell'ambito di una procedure redo di ablazione della tachicardia ventricolare.
Ospedale S.G. Calibita Fatebenefratelli, RomaUn caso di ablazione di un flutter atipico in una paziente di 67 anni, gestito ottimamente grazie all'impiego di LUMIPOINT e Direct Sense.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.