L’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari

Ospedale San Filippo Neri, RomaL’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
Ospedale San Filippo Neri, RomaL’utilizzo del Lumipoint e del Direct Sense nelle tachicardie ventricolari.
Istituto di cura Città di Pavia L'utilizzo di LUMIPOINT e Direct Sense in combinazione con Autotag in un paziente di 54 anni con fibrillazione atriale persistente.
Il monitoraggio dei drop dell’impedenza locale fornisce informazioni utili sul contatto con il tessuto e l'efficacia delle lesioni.
Il monitoraggio dell'impedenza locale fornisce informazioni utili sulla formazione delle lesioni durante l'e procedure di ablazione.
Ospedale San Filippo Neri, RomaL'utilizzo del software per il mappaggio automatico ultra-HD LUMIPOINT e di Direct Sense nell'ambito di una procedure redo di ablazione della tachicardia ventricolare.
Ospedale S.G. Calibita Fatebenefratelli, RomaUn caso di ablazione di un flutter atipico in una paziente di 67 anni, gestito ottimamente grazie all'impiego di LUMIPOINT e Direct Sense.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.