#documento di consenso

Come gestire le aritmie in età pediatrica?

Intervista video a Fabrizio Drago, Responsabile UO di Aritmologia Pediatrica – Sincope Unit, Ospedale Bambino Gesù di Palidoro. Il working group EHRA e AEPC-Arrhythmia ha pubblicato un documento di consenso sul trattamento delle aritmie in età pediatrica. In un’intervista video Fabrizio Drago spiega quali sono i punti di forza di questo documento rivolto sia al cardiologo sia al pediatra che descrive in modo chiaro e completo le aritmologie pediatriche a partire dalla eziologia fino alle diverse terapie interventistiche e farmacologiche basate sulle evidenze. Come si pone il joint consensus statement EHRA e AEPC-Arrhythmia rispetto alle raccomandazioni statunitensi e italiane?

Leggi

Pazienti portatori di device sottoposti ad interventi chirurgici o altre procedure mediche: che fare?

Il documento di consenso per la gestione di questi pazienti della Heart Rhythm Society e dell'American Society of Anesthesiologists nasce da un'ampia revisione della letteratura. Tuttavia in assenza di trial randomizzati sul tema, le indicazioni raccolte nel documento scaturiscono dall'esperienza del gruppo di lavoro e non prevedono livelli di raccomandazione. L'utilità è quella di fornire delle indicazioni aggiornate relativamente alla gestione dei pazienti portatori di device che devono essere sottoposti a particolari procedure interventistiche.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi