#EHRA EUROPACE CARDIOSTIM

Siamo stati all'EHRA 2015

La grande Milano ha ospitato uno degli appunti internazionali annuali più attesi in elettrofisiologia: EHRA Europace Cardiostim 2015. Un record di affluenza con 6000 partecipanti, non solo europei, a conferma del potere di attrazione di questo prestigioso evento. Le quattro giornate congressuali hanno rappresentato un’occasione importante per confrontarsi sui risultati delle nuove ricerche da trasferire nella pratica clinica e per presentare il meglio delle nuove tecnologie mediche del settore. Argomenti interessanti con un buon livello di interazione e casi di live surgery in diretta dalle sale di elettrofisiologia. Tra i protagonisti dell’evento i giovani colleghi vincitori dell’EHRA Training Fellowships 2015.

Leggi

Invia il tuo abstract all'EHRA EUROPACE CARDIOSTIM!

Ancora pochi giorni a disposizione per l’invio del vostro abstract per il Congresso EHRA EUROPACE CARDIOSTIM 2015. La deadline per l’invio è stata prorogata a 26 gennaio. Quest'anno il congresso europeo si terrà per la prima volta in Italia (Milano, 21-24 giugno).

Leggi

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi