App di messaggistica instantanea in pratica clinica. La survey EHRA

Partecipa alla survey sull'uso delle app di messaggistica instantanea in pratica clinica, condotta dall'EHRA E-Communication Committee e dal EHRA Scientific Initiatives Committee.
Partecipa alla survey sull'uso delle app di messaggistica instantanea in pratica clinica, condotta dall'EHRA E-Communication Committee e dal EHRA Scientific Initiatives Committee.
Lo SCORE potrà essere utilizzato per comprendere preventivamente l’impiego di strumentazione specifica e scegliere l'operatore più adeguato.
Da oggi nel sito web dell’EHRA è disponibile una pagina con l’elenco di tutte le società scientifiche nazionali aritmologiche riconosciute in Europa, dove gli utenti di tutto il continente potranno trovare le informazioni di riferimento dell’AIAC, indicata come società nazionale di riferimento in Italia.
Il documento, giunto alla sua terza edizione, è stato presentato al Congresso annuale dell’EHRA e pubblicato online sul sito della rivista European Heart Journal e in sintesi su Europace.
L'invito a partecipare al registro EORP-AF, promosso da ESC e EHRA, dedicato alla verifica della implementazione delle linee guida per il trattamento della fibrillazione atriale.
Tutti gli iscritti all'EHRA under 40 possono partecipare alla Young EP Community, iniziativa con cui l'EHRA vuole supportare la formazione dei giovani elettrofisiologi.
L’esame per la certificazione dell’EHRA per gli allied professional, ha lo scopo di valutare la competenza di diverse figure professionali. L'intervista a Giosuè Mascioli.
Un nuovo interessante progetto promosso dal gruppo di lavoro EHRA Young si sta concretizzando, siamo quindi ad invitare una partecipazione attiva e di rilievo da parte dell’AIAC e dei Centri di Aritmologia italiani. Il progetto, intitolato "International Observership Exchange Program", prevede per l'appunto l’implementazione di un networking europeo a fini educativi. L’obiettivo è di creare un gruppo di Centri europei disposti ad ospitare, come observer, dei giovani cardiologi dell’EHRA, per un periodo di 1-2 settimane, in Centri con particolari competenze in ambito aritmologico di ricerca di base, clinica o interventistica.
La rivista Europace pubblica un piano d'azione per migliorare la qualità della gestione della fibrillazione atriale frutto della AFNET/EHRA consensus conference che si è tenuta all’inizio dell’anno a Nizza. Ai lavori hanno partecipato tre rappresentati della cardiologia italiana: Giuseppe Boriani della Cardiologia dell'Ospedale Malpighi-Sant'Orsola e dell'Università di Bologna, presidente eletto dell'AIAC; Luigi Tavazzi, direttore Scientifico del Gruppo Villa Maria Care& Research di Cotignola, e Sakis Themistoclakis, direttore dell'Unità Operativa “Gestione e cura della Fibrillazione Atriale” del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre.
Scade l’11 dicembre 2015 il termine per inviare la richiesta di partecipazione alle Fellowship dell’EHRA 2016.
Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…
L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…
Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…