L’elettrocardiogramma di screening pre-impianto di S-ICD

Nel capitolo 5 del manuale di Best Practice per l’impianto di S-ICD sono disponibili una serie di accorgimenti utili a ottenere il miglior ECG possibile.
Nel capitolo 5 del manuale di Best Practice per l’impianto di S-ICD sono disponibili una serie di accorgimenti utili a ottenere il miglior ECG possibile.
La ripolarizzazione precoce è un pattern elettrocardiografico di comune riscontro, la cui prevalenza è significativamente maggiore fra i pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco. Uno studio recente, pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophisiology, valuta la prevalenza e le caratteristiche fenotipiche di tale pattern nei familiari di pazienti deceduti per morte cardiaca improvvisa su base aritmica.
Da oggi disponibile anche attraverso il sito AIAC, lo spazio educazionale sull’interpetazione dell’ECG - ECG corner - con percorsi formativi e test continuamente aggiornati. Il nuovo paradigma per la formazione continua in elettrocardiografia.
Sul Giornale Italiano di Cardiologia un’interessante rassegna esplora il ruolo diagnostico e predittivo dell’ECG nelle principali patologie aritmogene ereditarie, quali la sindrome del QT lungo e corto, la sindrome di Brugada e la cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. Una tecnologia a basso costo che permette spesso di estrapolare le informazioni più importanti per l’inquadramento dei pazienti e la loro gestione clinica.
Da uno studio olandese pubblicato sulla rivista Europace nuove evidenze sull’efficacia di un nuovo device alla portata del paziente per la diagnosi e lo screening della fibrillazione atriale asintomatica.
Report dell'Heart Rhythm Society’s 35th Annual Scientific Sessions che ha avuto come tema cardine il rapporto tra tecnologia e medicina. A cura di Carlo Pignalberi dell'Ospedale San Filippo Neri di Roma.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.