S-ICD e TV-ICD a confronto. I risultati del trial PRAETORIAN

Il confronto su un gruppo di pazienti con indicazione all’impianto di un defibrillatore per la prevenzione della morte improvvisa, senza necessità di pacing.
Il confronto su un gruppo di pazienti con indicazione all’impianto di un defibrillatore per la prevenzione della morte improvvisa, senza necessità di pacing.
Le indicazioni e le limitazioni dell'S-ICD rispetto al TV-ICD. Una revisione che confronta i dati provenienti dalla letteratura con la realtà della pratica clinica.
Basu-Ray e colleghi hanno preso in considerazione gli studi che confrontavano direttamente gli esiti clinici associati all'impianto di un S-ICD e di un TV-ICD in pazienti adulti.
Uno studio retrospettivo condotto da Brouwer et al ha analizzato 1.160 pazienti sottoposti a impianto a S-ICD o TV-ICD tra il 2005 e il 2014 in due ospedali ad alti volumi nei Paesi Bassi.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.