Quali elettrocateteri e perché. L’indagine AIAC

I dati provenienti da una survey condotta dall’AIAC, dall’Ottobre 2017 al Gennaio 2018, sul tipo di EC utilizzati durante le procedure e sulle motivazioni a sostegno di tali scelte.
I dati provenienti da una survey condotta dall’AIAC, dall’Ottobre 2017 al Gennaio 2018, sul tipo di EC utilizzati durante le procedure e sulle motivazioni a sostegno di tali scelte.
Brough e colleghi hanno stimato - in modo molto dettagliato - i costi reali associati all’estrazione degli elettrocateteri transvenosi in un singolo centro del Regno Unito.
Morio Shoda, della Tokyo Women's Medical University, intervistato al primo workshop internazionale sull’estrazione degli elettrocateteri, che si è tenuto nell'ambito del V Congresso Luci in aritmologia, racconta l'esperienza del Giappone nella lead extraction.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.