Impatto della COVID-19 sulle procedure di elettrofisiologia in un centro di riferimento

Uno studio osservazionale sull’impatto della COVID-19 sull’attività dell’unità di elettrofisiologia dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona.
Uno studio osservazionale sull’impatto della COVID-19 sull’attività dell’unità di elettrofisiologia dell’AOU “Ospedali Riuniti” di Ancona.
L’AIAC ha avviato un progetto finalizzato alla formazione continua e al training dei giovani nelle metodiche interventistiche. Si richiede quindi ai centri aritmologici italiani la disponibilità ad accogliere giovani cardiologi per degli stage di perfezionamento.
Dal defibrillatore sottocutaneo alle tecnologie leadless, fino al loop recorder. L'innovazione in ambito aritmologico corre veloce. Ne abbiamo parlato, in occasione della 18esima edizione dell'International Symposium on Progress in Clinical Pacing, con Luca Santini.
Sta partendo il Registro Italiano Ablazioni. L'invito del Consiglio Direttivo Nazionale AIAC a partecipare, riportando i dati dell'attività svolta nel 2016.
Grande partecipazione al Corso avanzato di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione per infermieri e tecnici di Cardiologia che si è svolto a Roma durante la 17esima edizione del Progress in Clinical Pacing. Ben 250 iscritti. Il corso, della durata di tre giorni, si conferma come un’importante incontro di approfondimento e aggiornamento scientifico per infermieri e tecnici.
Intervista video a Antonio Rossilo, Ospedale San Bortolo, Vicenza, chairman Area AIAC Giovani Elettrofisiologia. Il testo è molto didattico, ricchissimo di iconografia, di facile consultazione. Descrive le modalità di esecuzione e interpretazione delle principali manovre di stimolazione che possono rendere più sicura la diagnosi di una aritmia e, di conseguenza, il suo trattamento.
Un nuovo interessante progetto promosso dal gruppo di lavoro EHRA Young si sta concretizzando, siamo quindi ad invitare una partecipazione attiva e di rilievo da parte dell’AIAC e dei Centri di Aritmologia italiani. Il progetto, intitolato "International Observership Exchange Program", prevede per l'appunto l’implementazione di un networking europeo a fini educativi. L’obiettivo è di creare un gruppo di Centri europei disposti ad ospitare, come observer, dei giovani cardiologi dell’EHRA, per un periodo di 1-2 settimane, in Centri con particolari competenze in ambito aritmologico di ricerca di base, clinica o interventistica.
La Survey dell'AIAC Giovani condotta on-line nel periodo di giugno-settembre 2013 ha avuto l’obiettivo di fotografare quale sia la realtà italiana dei percorsi formativi in elettrofisiologia e elettrostimolazione sia nei policlinici universitari, durante la scuola di specializzazione in cardiologia, sia poi sul territorio nell’attività ospedaliera quotidiana.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.