#elettrostimolazione

Infermieri e tecnici protagonisti al Pacing 2016

Grande partecipazione al Corso avanzato di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione per infermieri e tecnici di Cardiologia che si è svolto a Roma durante la 17esima edizione del Progress in Clinical Pacing. Ben 250 iscritti.  Il corso, della durata di tre giorni, si conferma come un’importante incontro di approfondimento e aggiornamento scientifico per infermieri e tecnici.

Leggi

Report del sondaggio sulla formazione elettrofisiologia ed elettrostimolazione

La Survey dell'AIAC Giovani condotta on-line nel periodo di giugno-settembre 2013 ha avuto l’obiettivo di fotografare quale sia la realtà italiana dei percorsi formativi in elettrofisiologia e elettrostimolazione sia nei policlinici universitari, durante la scuola di specializzazione in cardiologia, sia poi sul territorio nell’attività ospedaliera quotidiana.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi