Per una migliore cultura dei danni da radiazioni

Lo Stand Raggi Zero ha rappresentato un’occasione per ragionare su un fenomeno rilevante per pazienti e operatori. L'Intervista a Maurizio Del Greco, chairman dell'Area Raggi Zero.
Lo Stand Raggi Zero ha rappresentato un’occasione per ragionare su un fenomeno rilevante per pazienti e operatori. L'Intervista a Maurizio Del Greco, chairman dell'Area Raggi Zero.
Pubblicato come Rapporto ISTISAN 15/41 il prezioso documento Indicazioni operative per l'ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica. Il documento è frutto del lavoro del Gruppo di Studio interdisciplinare per l’Assicurazione di Qualità in radiologia, coordinato da esperti dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e costituito dai delegati da diverse società scientifiche, tra cui l’AIAC.
Sicurezza e riduzione delle dosi di radiazioni ionizzanti, a cui sono esposti pazienti e operatori, con il nuovo software CARTO-UNIVU nell’ablazione di diverse forme di aritmie cardiache. L’esperienza di un singolo centro sulla rivista Europace.
Intervista video a Maurizio Del Greco, Direttore UO Cardiologia, Ospedale di Rovereto (Trento). Il sistema di mappaggio elettroanatomico rappresenta il cuore del laboratorio di elettrofisiologia. Grazie alla continua evoluzione tecnologica si profila come un efficace sistema di supporto nelle procedure di ablazioni delle aritmie cardiache, spiega Maurizio Del Greco all'XI Congresso Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. La scelta di adottare tecniche di mappaggio non fluoroscopico può portare a un abbattimento dell'80% dell'esposizione alle radiazioni, sia dei pazienti sia degli operatori sanitari.
L’ablazione transcatetere rappresenta ad oggi la terapia di prima scelta per la cura di molte aritmie cardiache, tuttavia il posizionamento degli elettrocateteri all’interno delle cavità cardiache e la loro visualizzazione durante le procedure avviene tramite l’uso della fluoroscopia. L’esposizione quindi alle radiazioni ionizzanti può essere anche molto prolungata con conseguenti danni biologici per il paziente e gli operatori.
Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.
Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.
È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.