#estrazione elettrocateteri

I tessuti fantasma post estrazione cateteri

L’estrazione di elettrocateteri infetti può causare la formazione di residui fibrotici che si associano a una sopravvivenza più bassa. Su Europace i colleghi del Gemelli sottolineano la necessità clinico-terapeutica di seguire in team i pazienti a più alto rischio di mortalità nel follow up post-estrazione e di non limitarsi solo al successo della procedura estrattiva.

Leggi

RI-AIAC: il registro sulle infezioni associate ai dispositivi medici

RI-AIAC è un progetto che l'AIAC propone a tutti i suoi associati e a tutti i centri di elettrostimolazione italiani. Si tratta di un progetto composito che include un questionario e una survey. Lo scopo è valutare la prevalenza dei fattori di rischio infettivo nei pazienti impiantati con un dispositivi cardiaci elettronici impiantabili (CIED) in Italia, valutare il tipo di profilassi antibiotica pre-operatoria ed intra-operatoria attualmente utilizzata in Italia, e valutare la percentuale di infezioni CIED nei 12 mesi successivi all’ultima procedura CIED.

Leggi

Il panorama dell’estrazione transvenosa degli elettrocateteri in Europa: i risultati di ELECTRa

Il registro ELECTRa fa luce sull’estrazione transvenosa degli elettrocateteri nella pratica clinica europea. Un importante traguardo per l’Aritmologia che ha visto l’Italia in prima fila. Ne parliamo con Maria Grazia Bongiorni tra i massimi esperti di questa procedura che, in qualità di Chair del progetto, ha presentato al congresso mondiale dell’ESC i risultati del registro.

Leggi

Ultimi articoli

ECM: aggiornamento 2023        

Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi

L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli

Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.

Leggi

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili: il position paper AIAC

L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.

Leggi