Crioablazione della fibrillazione atriale con POLARx: workflow procedurale

Ospedale Maria Cecilia, Cotignola (RA) Tutte le fasi della procedura di crioablazione della fibrillazione atriale mediante tecnologia a cryo-balloon POLARx.
Ospedale Maria Cecilia, Cotignola (RA) Tutte le fasi della procedura di crioablazione della fibrillazione atriale mediante tecnologia a cryo-balloon POLARx.
Centro Cardiologico Monzino, Milano Workflow procedurale per una crioablazione per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica mediante tecnologia POLARx.
Il monitoraggio dell'impedenza locale fornisce informazioni utili sulla formazione delle lesioni durante l'e procedure di ablazione.
Un mappaggio ad alta intensità con sistema Rhythmia permette di identificare con successo i circuiti e gli istmi delle tachicardie atriali da macrorientro.
Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
I risultati di uno studio su 313 pazienti con malattia del nodo del seno, pubblicati sul Journal of Cardiovascular Electrophysiology.
L’ablazione con criopallone per il trattamento della Fibrillazione Atriale si associa a un profilo di sicurezza eccellente, con un buon tasso di successo e tempi procedurali mediamente bassi.
La procedura di ablazione della Fibrillazione Atriale è sicura ed efficacia, sia se effettuata con catetere multielettrodo phase RF/duty cycled di prima generazione (PVAC) che di seconda (PVAC-GOLD).
La procedura di isolamento delle vene polmonari mediante criopallone è sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti con Fibrillazione Atriale persistente e di lunga durata.
Claudio Tondo descrive il meccanismo alla base della procedura di cryoablazione della fibrillazione atriale parossistica o persistente e l'evoluzione tecnologica che ha interessato questa metodica negli ultimi dieci anni.
Pietro Palmisano e Renato Ricci ripercorrono la storia dei pacemaker bicamerali per il trattamento delle bradiaritmie.
L'intervista a Gabriele Zanotto sul documento relativo alle indicazioni da adottare a livello nazionale per l'erogazione delle prestazioni in telemedicina.
Una revisione della letteratura sulla gestione clinica dello storm aritmico, a cura dall’Area Ablazione della Tachicardia Ventricolare dell’AIAC.