#fibrillazione atriale parossistica

FIRE AND ICE: il cryoballoon non è inferiore alla radiofrequenza

Il cryoballoon raggiunge l’obiettivo di non inferiorità nello studio di confronto diretto FIRE AND ICE presentato il 4 aprile durante la late-breaking session al 65° Congresso dell’American College of Cardiology e pubblicato contemporaneamente su The New England Journal of Medicine (1). La crioablazione è risultata paragonabile per sicurezza ed efficacia all’attuale tecnologia di riferimento per l’ablazione. 

Leggi

In rete con SAFFO per smascherare la fibrillazione silente

Dalla rete delle neurocardiologie italiane a uno studio italiano per individuare i fattori di rischio cardiovascolare che espongono i pazienti che hanno avuto un ictus al rischio, nel corso degli anni, di fibrillazione atriale e quindi di recidiva di ictus. Ne parliamo con Stefano Strano dell’Area Cuore-Cervello dell’AIAC, madrina del trial SAFFO in progress.

Leggi

Dalla fibrillazione atriale alla qualità della ricerca

Intervista ad Andrea Natale, Texas Cardiac Arrhythmia Institute, St. David's Medical Center Austin (USA). Il Venice Arrhythmias 2013 è stata l’occasione per incontrare Andrea Natale che lavora ad Austin al Texas Cardiac Arrhythmia Institute. Gli abbiamo chiesto qual è la principale differenza tra i centri statunitensi e europei nella gestione dell’ablazione della fibrillazione…

Leggi

Ultimi articoli

Argomenti scelti 18° Congresso Nazionale AIAC 2022, la nuova FAD asincrona AIAC

Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…

Leggi

Radioprotezione in aritmologia interventistica, la nuova FAD asincrona AIAC

L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…

Leggi

Fibrillazione atriale 2.0, la nuova FAD asincrona AIAC

Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…

Leggi