Crioablazione con Polar X e modificazione del substrato: prime evidenze

Pubblicato su Heart Rhythm un case report relativo a una donna di 51 anni sottoposta a una procedura di crioablazione con criopallone PolarX.
Pubblicato su Heart Rhythm un case report relativo a una donna di 51 anni sottoposta a una procedura di crioablazione con criopallone PolarX.
Centro Cardiologico Monzino, Milano Workflow procedurale per una crioablazione per il trattamento della fibrillazione atriale parossistica mediante tecnologia POLARx.
Saverio Iacopino e Giulio Molon raccontano la loro esperienza circa l'impiego della crioablazione per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale parossistica o persistente.
Qual è l’intervallo di tempo ottimale tra la prima diagnosi di Fibrillazione Atriale parossistica e la procedura di crioablazione?
La crioablazione è un trattamento efficace e sicuro per la Fibrillazione Atriale anche nei pazienti con malattia cardiaca strutturale.
Uno studio pubblicato sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology ha indagato il tasso di recidive di FA in seguito a radiofrequenza e crio-ablazione.
I pazienti che presentano episodi intermittenti di fibrillazione atriale potrebbero beneficiare da una terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT)? Lo studio su JACC: Clinical Electrophysiology.
Il cryoballoon raggiunge l’obiettivo di non inferiorità nello studio di confronto diretto FIRE AND ICE presentato il 4 aprile durante la late-breaking session al 65° Congresso dell’American College of Cardiology e pubblicato contemporaneamente su The New England Journal of Medicine (1). La crioablazione è risultata paragonabile per sicurezza ed efficacia all’attuale tecnologia di riferimento per l’ablazione.
Dalla rete delle neurocardiologie italiane a uno studio italiano per individuare i fattori di rischio cardiovascolare che espongono i pazienti che hanno avuto un ictus al rischio, nel corso degli anni, di fibrillazione atriale e quindi di recidiva di ictus. Ne parliamo con Stefano Strano dell’Area Cuore-Cervello dell’AIAC, madrina del trial SAFFO in progress.
Intervista ad Andrea Natale, Texas Cardiac Arrhythmia Institute, St. David's Medical Center Austin (USA). Il Venice Arrhythmias 2013 è stata l’occasione per incontrare Andrea Natale che lavora ad Austin al Texas Cardiac Arrhythmia Institute. Gli abbiamo chiesto qual è la principale differenza tra i centri statunitensi e europei nella gestione dell’ablazione della fibrillazione…
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.