Complicanze e IAS. Nessuna differenza tra S-ICD e TV-ICD

Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Un mappaggio ad alta intensità con sistema Rhythmia permette di identificare con successo i circuiti e gli istmi delle tachicardie atriali da macrorientro.
Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
La procedura di isolamento delle vene polmonari mediante criopallone è sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti con Fibrillazione Atriale persistente e di lunga durata.
Un mappaggio ad alta densità permette di individuare segnali a basso voltaggio residui dopo procedura di isolamento delle vene polmonari, con un effetto positivo sugli outcome clinici.
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha valutato la sicurezza e l’efficacia dell'approccio "pill-in-the-pocket" nel contesto della pratica clinica contemporanea.
Uno studio pubblicato da Gold e colleghi ha correlato il ritardo elettrico interventricolare e gli outcome clinici in un gruppo di pazienti arruolati nello studio PEGASU.
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha analizzato le cause e l’efficacia delle procedure di revisione del dispositivo in pazienti sottoposti a impianto di pacemaker senza fili.
La sindrome del QT lungo acquisita nei pazienti ricoverati si associa a un tasso di mortalità per tutte le cause più elevato. Lo studio pubblicato su Heart Rhythm.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.