Complicanze e IAS. Nessuna differenza tra S-ICD e TV-ICD

Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Una meta-analisi mostra che nei pazienti senza necessità di pacing, S-ICD e TV-ICD hanno prestazioni comparabili in termini di complicanze e shock inappropriati.
Un mappaggio ad alta intensità con sistema Rhythmia permette di identificare con successo i circuiti e gli istmi delle tachicardie atriali da macrorientro.
Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
La procedura di isolamento delle vene polmonari mediante criopallone è sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti con Fibrillazione Atriale persistente e di lunga durata.
Un mappaggio ad alta densità permette di individuare segnali a basso voltaggio residui dopo procedura di isolamento delle vene polmonari, con un effetto positivo sugli outcome clinici.
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha valutato la sicurezza e l’efficacia dell'approccio "pill-in-the-pocket" nel contesto della pratica clinica contemporanea.
Uno studio pubblicato da Gold e colleghi ha correlato il ritardo elettrico interventricolare e gli outcome clinici in un gruppo di pazienti arruolati nello studio PEGASU.
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha analizzato le cause e l’efficacia delle procedure di revisione del dispositivo in pazienti sottoposti a impianto di pacemaker senza fili.
La sindrome del QT lungo acquisita nei pazienti ricoverati si associa a un tasso di mortalità per tutte le cause più elevato. Lo studio pubblicato su Heart Rhythm.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.