HeartLogic per il monitoraggio remoto durante il lockdown. L’iniziativa #Latitudeacasa

Carlo Lavalle descrive l'esperienza dell'Ospedale Umberto I di Roma e degli altri 48 centri che hanno aderito a questa iniziativa.
Carlo Lavalle descrive l'esperienza dell'Ospedale Umberto I di Roma e degli altri 48 centri che hanno aderito a questa iniziativa.
HeartLogic è in grado di rilevare una patologia valvolare e di riconoscere quando, dopo impianto di Mitraclip, la funzione della valvola mitrale è stata ristabilita.
Anche grazie all'iniziativa #IoRestoaCasa con HeartLogic, l'Ospedale di Ragusa ha rafforzato l'utilizzo del monitoraggio remoto. Intervista ad Antonino Nicosia.
L’indice HeartLogic può essere utilizzato per individuare tempestivamente un contagio da COVID-19? Un caso clinico pubblicato su Case Reports in Cardiology sembra suggerire di sì.
I risultati di uno studio statunitense sul campione di pazienti inclusi nel trial MultiSENSE, pubblicati sul Journal of Cardiac Failure.
Uno studio multicentrico italiano ha valutato l’efficacia, in un contesto di real-life, di una strategia di monitoraggio dello scompenso cardiaco basata sull’analisi degli alert forniti dall’indice multisensore.
L'emergenza COVID-19 ha messo in evidenza l'utilità dei sistemi per il monitoraggio remoto e la diagnostica per lo scompenso cardiaco.
Il commento di Federico Guerra sui vantaggi associati all'utilizzo del'indice HeartLogic nei pazienti con scompenso cardiaco.
A cura di Leonardo Belfioretti, Laura Cipolletta e Federico Guerra – Clinica di Cardiologia ed Aritmologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, Università Politecnica delle Marche. Un uomo di 41 anni con dislipidemia e cardiomiopatia ipocinetico-dilatativa familiare da mutazione del gene della LMNA in eterozigosi veniva sottoposto, nel novembre del 2017, ad impianto di Resonate X4 CRT-D in prevenzione primaria, con attivazione dell’algoritmo HeartLogic a…
Uno studio sull'HeartLogic ha valutato la possibilità di fare diagnosi differenziale per lo scompenso diastolico e per una ridotta frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) grazie ai toni cardiaci rilevati dall'ICD.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.