#HTA

Rimborsabilità del monitoraggio remoto: la proposta AIAC

Intervista video a Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia - Ospedale GB Grassi, Ostia (RM). Sono indubbi i vantaggi, sia clinici sia economici, del controllo remoto dei pazienti portatori di pacemaker e defibrillatori automatici. In Italia circa 30 mila pazienti beneficiano di questo sistema di telemedicina che coinvolge in prima persona infermieri, tecnici di cardiologia e cardiologi. La nota dolente è che diversamente dalla gran parte dei Paesi europei, il monitoraggio remoto è una prestazione ancora non rimborsabile dal Sistema sanitario.

Leggi

HTA oggi, per una moderna sanità pubblica

Intervista video a Massimo Santini, Presidente World Society of Arrhythmias. Lo sviluppo di sistemi di automatici di monitoraggio remoto dei pazienti portatori di pacemaker e defibrillatori automatici sta cambiando notevolmente sia la qualità dell’assistenza sia i carichi di lavoro dei professionisti (medici e infermieri).

Leggi

Il monitoraggio remoto nei fatti

Intervista video a Renato Ricci, Area Telecardiologia dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, ACO San Filippo Neri di Roma. Al "Convegno HTA oggi: opportunità e problematiche per una moderna sanità pubblica" che si è tenuto a Roma il 23 gennaio scorso si è discusso del monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili attivi. Un tema che rientra nelle priorità di studio dell’AIAC.

Leggi

HTA per il controllo remoto dei pazienti con pacemaker e defibrillatori

Il monitoraggio remoto dei dispositivi può facilitare la gestione del follow up dei pazienti con impianto di pacemaker e defibrillatori. L’Area di Telecardiologia dell’AIAC presenta lo stato dell’arte e le potenzialità di questa nuova frontiera della telemedicina: tecnologie disponibili, consumo risorse, modello organizzativo, accettazione e soddisfazione del paziente, monitoraggio della per formance dei dispositivi e degli elettrocateteri, gestione del fine vita dei dispositivi, gestione clinica del paziente, modelli di rimborso e come avviare un sistema di rimborso del monitoraggio remoto nell’attuale difficile situazione finanziaria.        

Leggi

Appunti per il nuovo biennio

Intervista al nuovo Presidente dell'AIAC: Luigi Padeletti, Direttore della Cattedra di Cardiologia, Università di Firenze, Ospedale di Careggi SOD Aritmologia – Servizi di Cardiologia Universitaria.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi