Guida APDIC n.2 | Cybersicurezza

Seconda guida APDIC. Il punto di vista di un vecchio tecnico marketing sul rischio di hackeraggio dei dispositivi cardiaci impiantabili.
Seconda guida APDIC. Il punto di vista di un vecchio tecnico marketing sul rischio di hackeraggio dei dispositivi cardiaci impiantabili.
La terza guida APDIC è una sorta di vocabolario di tutti quei termini che spesso si trovano nei manualetti delle case produttrici dei dispositivi.
L’attività fisica regolare, unitamente a un corretto regime alimentare, contribuisce per tutti a mantenere un sano stile di vita. Ma anche per i portatori di dispositivi cardiaci?
Uno studio ha analizzato l’efficacia di un’ablazione transcatetere in termini di sopravvivenza e probabilità di recidiva della TV nei pazienti con tempesta aritmica.
Le raccomandazioni previste dalle linee guida dell’ESC in tema di prevenzione della morte cardiaca improvvisa sono affidabili anche in Nord America, Medio Oriente e Asia.
Presentato a EHRA EUROPACE - CARDIOSTIM 2017 uno studio finalizzato a determinare l’incidenza e i fattori di rischio per le infezioni correlate a impianto di CIED.
Intervista a Maurizio Gasparini, cardiologo dell’UO di Elettrofisiologia ed elettrostimolazione dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano.
Valutare l’efficacia dell’impianto di ICD nei pazienti con riscontro di miglioramento della frazione di eiezione durante il follow-up. Lo studio pubblicato su JAMA.
Lo studio, presentato al meeting della Heart Rhythm Society tenutosi Chicago,è il più ampio studio ad aver valutato questa opzione terapeutica in una popolazione pediatrica.
Da Claude Beck a Eugene Braunwald, passando per gli studi di Michel Mirowski e Marlin Stephen “Doc” Heilman, ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita degli ICD. Un articolo di Achille Giardina.
AIAC promuove una nuova survey sul pacemaker leadless per indagare sulla pratica clinica dei centri italiani.
La Task Force Ablazione della Fibrillazione Atriale dell’AIAC ha promosso una survey per tutti i centri italiani che eseguono l'ablazione della fibrillazione atriale.
Un registro prospettico, multicentrico promosso da AIAC ha indagato le cause di recidive sincopali in una popolazione di pazienti sottoposti ad impianto di pacemaker per sincope di origine bradiaritmica.