Sostituzioni dei dispositivi impiantabili: la survey AIAC

I risultati di una survey AIAC, condotta a cavallo tra il 2017 e il 2018, sugli aspetti organizzativi e peri-procedurali delle sostituzioni dei device cardiaci.
I risultati di una survey AIAC, condotta a cavallo tra il 2017 e il 2018, sugli aspetti organizzativi e peri-procedurali delle sostituzioni dei device cardiaci.
Intervista video a Pedro Brugada, Heart Rhythm Management Center, Brussels, Belgio. Parlando di complessità in Aritmologia non può mancare la sindrome di Brugada che presenta difficoltà tanto nella diagnosi quanto nella gestione del paziente che ne è affetto. Invitato dall’AIAC, Pedro Brugada – il quale ha descritto nel 1992 per primo insieme al fratello Josep la sindrome che porta il loro nome – ha tenuto all’auditorium del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna una lettura magistrale su questa sindrome e sulle principali sfide che ancora oggi pone nelle scelte cliniche in mancanza di una non facile stratificazione del rischio e di terapie efficaci nel modificarne la storia naturale.
Il test di defibrillazione durante l'impianto di ICD non è più necessario: lo studio SIMPLE, pubblicato sul Lancet, conferma l'appropriatezza di un approccio già ampiamente adottato dagli elettrofisiologi italiani. Michele Brignole commenta che "il connubio tra un forte razionale scientifico e studi osservazionali di alta qualità possa appropriatamente anticipare cambiamenti dello standard di cura, prima ancora delle forti raccomandazioni basate sull’evidenza clinica ottenuta da grandi studi randomizzati".
Intervista video a Massimo Zecchin, Struttura Complessa di Cardiologia, Ospedali Riuniti di Trieste, co-chairman del Registro Italiano Pacemaker e Defibrillatori.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.