Iscriviti all’AIAC e partecipa al Congresso nazionale!

L'associazione sosterrà le spese di alloggio in hotel e l’iscrizione al Congresso nazionale, con l’unica esclusione del viaggio, per i nuovi soci.
L'associazione sosterrà le spese di alloggio in hotel e l’iscrizione al Congresso nazionale, con l’unica esclusione del viaggio, per i nuovi soci.
Da oggi, 15 dicembre, si aprono i termini per il pagamento della quota associativa del 2018. Scopri termini e modalità.
Si avvicinano le prime deadline relative al XV Congresso nazionale AIAC, in programma dal 12 al 14 aprile 2018 a Bologna.
Ai soci AIAC che non hanno ancora provveduto, si ricorda di rinnovare al più presto il pagamento della quota associativa AIAC per l’anno 2017.
Ai soci AIAC che non hanno ancora provveduto, si ricorda di rinnovare al più presto il pagamento della quota associativa AIAC per l’anno 2016 (ed eventuali precedenti). La quota AIAC annua è di € 50,00. Si comunica inoltre, a chi fosse interessato, che è possibile versare la quota congiunta AIAC-EHRA entro e non oltre il 15 febbraio 2016 (in tal caso indicare come causale del bonifico “Quota AIAC ed EHRA 2016”). Versando la quota congiunta…
Vuoi associarti sia all'AIAC che all'EHRA? Inviando il pagamento entro il 31 gennaio 2014 è possibile saldare contemporaneamente le quote AIAC e EHRA 2014 o iscriversi ad entrambe le Società usufruendo di una quota cumulativa agevolata di 94 € invece di 110 €. In tal caso indicare come causale del bonifico quota AIAC ed EHRA 2014.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.