Procedura di isolamento delle vene polmonari con catetere mini-basket Orion

Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
Uno studio mostra come l’utilizzo di un catetere mini-basket sia sufficiente per ottenere un adeguato isolamento delle vene polmonari.
La procedura di ablazione della Fibrillazione Atriale è sicura ed efficacia, sia se effettuata con catetere multielettrodo phase RF/duty cycled di prima generazione (PVAC) che di seconda (PVAC-GOLD).
La procedura di isolamento delle vene polmonari mediante criopallone è sicura ed efficace per il trattamento dei pazienti con Fibrillazione Atriale persistente e di lunga durata.
La possibilità o meno di documentare questo fattore per tutte le vene polmonari non sembra però avere un impatto sugli outcome clinici.
Un mappaggio ad alta densità permette di individuare segnali a basso voltaggio residui dopo procedura di isolamento delle vene polmonari, con un effetto positivo sugli outcome clinici.
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm ha indagato la relazione tra attività delle vene polmonari e il tasso di successo delle procedure di ablazione transcatetere in pazienti affetti da fibrillazione atriale persistente.
Un gruppo di ricerca belga ha analizzato i dati relativi a 1000 pazienti sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale per indagare gli outcome associati ai diversi intervalli di tempo tra diagnosi e procedura.
Un gruppo di ricerca dell’Harvard Medical School di Boston ha valutato – su modelli animali – l’efficacia e la sicurezza associate a procedure di ablazione a radiofrequenza caratterizzate da potenza elevata e durata ridotta (HP-SD).
Valerio De Sanctis, Vincenzo Schillaci, Luca Rossi, Daniela Dugo e Domenico Grieco commento l'efficacia di Ablation Index, un nuovo indice utilizzato nella procedura di ablazione della FA.
Durante la sessione annuale dell’HRS 2023 è stato presentato un documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Pubblicato su Heart Rhythm e Europace il documento di consenso che definisce i criteri pratici e gli strumenti per l’organizzazione ottimale del follow-up in remoto dei pazienti con dispositivo cardiaco elettronico impiantabile.
Negli ultimi anni è stata implementata la possibilità di dimissione dall’ospedale nella stessa giornata dell’ablazione di FA, per ridurre l’impatto sulle risorse ospedaliere: Deyell et al. hanno pubblicato l’esperienza di 427 pazienti sottoposti ad ablazione di FA tra il 2018 e il 2019 e dimessi in giornata in uno studio multicentrico di coorte pubblicato su Europace.