Il defibrillatore sottocutaneo nella pratica clinica

Le indicazioni e le limitazioni dell'S-ICD rispetto al TV-ICD. Una revisione che confronta i dati provenienti dalla letteratura con la realtà della pratica clinica.
Le indicazioni e le limitazioni dell'S-ICD rispetto al TV-ICD. Una revisione che confronta i dati provenienti dalla letteratura con la realtà della pratica clinica.
Le raccomandazioni previste dalle linee guida dell’ESC in tema di prevenzione della morte cardiaca improvvisa sono affidabili anche in Nord America, Medio Oriente e Asia.
In Europa cresce l’utilizzo della terapia anticoagulante orale ma è ancora limitato il ricorso agli inibitori diretti del fattore Xa. Continua a essere subottimale l’applicazione delle linee guida europee per il trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale a più basso e a più alto rischio di ictus. I primi risultati del registro pilota europeo EORP-AF.
Dal congresso dell’ESC alla rivista EUROPACE, i primi esiti del registro PREFER in AF che fotografa come viene gestita la fibrillazione atriale rispetto alle linee guida della Società Europea di Cardiologia. Buoni i risultati ma servono nuovi passi in avanti per raggiungere la gestione ottimale dei pazienti con fibrillazione atriale.
Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.
In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.
Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).