#Luigi Padeletti

XI Congresso AIAC: l’invito del Presidente

Intervista video a Luigi Padeletti, Presidente dell'Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Direttore Aritmologia, AOU Careggi, Università degli studi di Firenze. Con l’11esima edizione del congresso nazionale AIAC si conclude la presidenza di Luigi Padeletti che in un’intervista video invita i soci e gli amici dell’AIAC a partecipare al tradizionale appuntamento dell’Associazione.

Leggi

Rompere il legame tra fibrillazione atriale & ictus

Da Lucca collegata in contemporanea con 9 città italiane (Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Mestre, Napoli, Roma, Torino), la cardiologia italiana si incontra per fare il punto della situazione dopo l’introduzione dei Nuovi Anticoagulanti Orali, e definirne le raccomandazioni di utilizzo. Obiettivo: estendere il più possibile la profilassi antitrombotica per rompere il legame tra Fibrillazione Atriale ed ictus.

Leggi

Appunti per il nuovo biennio

Intervista al nuovo Presidente dell'AIAC: Luigi Padeletti, Direttore della Cattedra di Cardiologia, Università di Firenze, Ospedale di Careggi SOD Aritmologia – Servizi di Cardiologia Universitaria.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi