#malpractice medica

Vademecum sulla responsabilità professionale

Il tema della responsabilità professionale e della medicina difensiva è tema di estrema complessità poco noto alla maggior parte dei colleghi medici che si interessano alla materia solo se vengono coinvolti personalmente in vicende di richiesta di risarcimento o denuncia ed è stato oggetto di discussione e di intenso lavoro negli ultimi mesi. A fine gennaio la Camera ha approvato il disegno di legge che disciplinerà la responsabilità professionale di medici e operatori sanitari nel nostro Paese.

Leggi

Il paziente deve provare l'errore medico

Dal Tribunale di Milano una sentenza storica che rivoluziona il sistema della responsabilità civile da malpractice medica. La sentenza, che riguarda un caso di paralisi di corde vocali avvenuto nel 2008 al Policlinico di Milano e risarcito con 44.000 euro, ha stabilito che spetta al paziente l’onere di provare la colpa del medico. Per fare causa al sanitario ci saranno cinque anni di tempo e non più dieci.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi