#mappaggio elettroanatomico

L’introduzione del mappaggio 3D nella moderna aritmologia

Domenico Potenza ripercorre la storia dei sistemi di mappaggio elettro-anatomico, sottolineando il loro importante ruolo nelle tachicardie, ma solo se correttamente integrati nell’ambito di uno “studio elettrofisiologico” che associ correttamente l’anatomia di camera, la mappa di attivazione ed il meccanismo elettrogenetico.

Leggi

Fibrillazione atriale: dove ci guideranno i driver rientranti?

La fibrillazione atriale è un’aritmia complessa, i cui meccanismi responsabili sono oggetto di studio da circa 100 anni. L’eterogeneità di tale aritmia è legata alla presenza di meccanismi elettrofisiologici e substrati anatomici diversi (1). Un ruolo fondamentale nell’insorgenza ed il mantenimento della fibrillazione atriale è giocato da trigger, initiator e perpetuator. I trigger innescano l’aritmia in presenza di un substrato favorente (initiator), mentre i perpetuator permettono all’aritmia di sostenersi.

Leggi

Rhythmia nell’ablazione della tachicardie ventricolari

Nel corso del congresso EHRA EUROPACE-CARDIOSTIM, tenutosi a Milano lo scorso giugno, Pierre Jais ha riportato l’esperienza dell’Hôpital Cardiologique Haut-Lévéque di Bordeaux nell’ablazione delle tachicardie ventricolari con il nuovo sistema di mappaggio elettroanatomico Rhythmia.

Leggi

Rhythmia, il sistema di mappaggio ad alta risoluzione

Intervista video a Paolo Della Bella, Ospedale San Raffaele di Milano. Oltre l’85% delle ablazioni vengono effettuate dopo avere verificato l’attività elettrica del cuore attraverso sistemi di mappaggio elettroanatomico che rivestono un ruolo essenziale fornendo le informazioni necessarie per diagnosticare e trattare le aritmie con maggiore efficacia e sicurezza. Tra questi sistemi prende posto la tecnologia Rhythmia.

Leggi

La navigazione con CARTO-UNIVU

Sicurezza e riduzione delle dosi di radiazioni ionizzanti, a cui sono esposti pazienti e operatori, con il nuovo software CARTO-UNIVU nell’ablazione di diverse forme di aritmie cardiache. L’esperienza di un singolo centro sulla rivista Europace.

Leggi

Il mappaggio per il trattamento delle aritmie cardiache

Intervista video a Maurizio Del Greco, Direttore UO Cardiologia, Ospedale di Rovereto (Trento). Il sistema di mappaggio elettroanatomico rappresenta il cuore del laboratorio di elettrofisiologia. Grazie alla continua evoluzione tecnologica si profila come un efficace sistema di supporto nelle procedure di ablazioni delle aritmie cardiache, spiega Maurizio Del Greco all'XI Congresso Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione. La scelta di adottare tecniche di mappaggio non fluoroscopico può portare a un abbattimento dell'80% dell'esposizione alle radiazioni, sia dei pazienti sia degli operatori sanitari.

Leggi

Ablazioni a raggi zero?

L’ablazione transcatetere rappresenta ad oggi la terapia di prima scelta per la cura di molte aritmie cardiache, tuttavia il posizionamento degli elettrocateteri all’interno delle cavità cardiache e la loro visualizzazione durante le procedure avviene tramite l’uso della fluoroscopia. L’esposizione quindi alle radiazioni ionizzanti può essere anche molto prolungata con conseguenti danni biologici per il paziente e gli operatori.

Leggi

Ultimi articoli

Anomalie atriali valutate con l’imaging ECG nei pazienti con sindrome di Brugada

Pubblicati su JACC: Clinical Electrophysiology i risultati di uno studio che ha avuto lo scopo di valutare la presenza di una cardiomiopatia atriale sottostante nei pazienti affetti da sindrome di Brugada e di valutare l'effetto del test all’ajmalina sull'atrio dei pazienti utilizzando l'imaging ECG.

Leggi

Estrazione dell’elettrocatetere lumenless 3830 impiantato sul sistema di conduzione: un’esperienza monocentrica

Recentemente sono stati pubblicati sul Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology i risultati preliminari di un’esperienza monocentrica italiana sull’estrazione transvenosa di una casistica di elettrocateteri per la stimolazione del sistema di conduzione.

Leggi

ECM: secondo aggiornamento 2023   

È disponibile un nuovo aggiornamento rivolto a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.

Leggi