#medicina difensiva

Vademecum sulla responsabilità professionale

Il tema della responsabilità professionale e della medicina difensiva è tema di estrema complessità poco noto alla maggior parte dei colleghi medici che si interessano alla materia solo se vengono coinvolti personalmente in vicende di richiesta di risarcimento o denuncia ed è stato oggetto di discussione e di intenso lavoro negli ultimi mesi. A fine gennaio la Camera ha approvato il disegno di legge che disciplinerà la responsabilità professionale di medici e operatori sanitari nel nostro Paese.

Leggi

Una svolta nella medicina difensiva?

Il 28 gennaio, con 307 sì, 84 no e 12 astenuti la Camera ha approvato il disegno di legge sulla responsabilità professionale dei medici e operatori sanitari, che passa ora all’esame del Senato. Soddisfatto Federico Gelli deputato e responsabile nazionale Sanità del Partito democratico, relatore del decreto di legge: “Si tratta di un passaggio fondamentale e innovativo che ha visto unite più forze politiche”.

Leggi

Responsabilità assicurata

Ogni giorno il medico, nello svolgimento della propria attività professionale, si assume un’importante responsabilità nei confronti dei pazienti correndo il rischio di eventuali ripercussioni professionali e personali. Per questo motivo, è fondamentale stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile professionale.

Leggi

Ultimi articoli

Mi devono impiantare un pacemaker o un defibrillatore. Quali sono i possibili rischi e complicanze?

Ogni anno in Italia decine di migliaia di pazienti vengono colpiti da malattie cardiovascolari che richiedono l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore automatico impiantabile (ICD): quali sono i rischi e quali le complicanze dell'impianto di questi dispositivi. Le risposte a tutte le domande.

Leggi

Impatto della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri aritmologici italiani

In occasione del 19° Congresso Nazionale AIAC abbiamo intervistato Gabriele Dell’Era (Responsabile SS Unità di elettrofisiologia, AOU Maggiore della Carità, Novara) sull’uso della stimolazione del sistema di conduzione nella pratica clinica dei centri italiani, fra impatto e prospettive future.

Leggi

Ripristino del ritmo sinusale in pazienti con fibrillazione atriale permanente: “effetto antiaritmico” dell’ablate and pace

Sono stati pubblicati sull’American Heart Journal i risultati di uno studio prospettico, osservazionale, monocentrico, italiano che ha avuto lo scopo di valutare l'incidenza e i predittori di ripristino spontaneo del ritmo sinusale in una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale permanente sottoposti ad ablate and pace con stimolazione del sistema di conduzione (CSP).

Leggi