Monitoraggio remoto: la situazione in Italia

Nella nuova sezione del sito AIAC "Monitoraggio remoto in Italia" sono disponibili le delibere con cui le diverse regioni hanno ufficializzato il riconoscimento delle prestazioni.
Nella nuova sezione del sito AIAC "Monitoraggio remoto in Italia" sono disponibili le delibere con cui le diverse regioni hanno ufficializzato il riconoscimento delle prestazioni.
Un percorso di formazione AIAC 2020/2021 per infermieri, tecnici e medici sul controllo/monitoraggio remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili.
Una lettera all’editore pubblicata sulla rivista Expert Review of Medical Devices ha affrontato il tema del monitoraggio remoto dopo la pandemia.
Il Governo ha presentato un emendamento finalizzato a estendere le previsioni già contenute nell'articolo 75 del decreto "Cura Italia".
La Regione Veneto ha formalmente riconosciuto il monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili attribuendo alla prestazione una codifica e una modalità di rimborso. L'auspicio è che ora questo tipo di percorso si estenda anche alle altre regioni. Il commento di Gabriele Zanotto.
Qual è l'impatto economico del monitoraggio da remoto? L'intervista ad Alessandro Capucci, Direttore della Clinica di Cardiologia e Aritmologia degli Ospedali Riuniti di Ancona.
In un incontro che si è tenuto al Senato della Repubblica, l’Associazione Dossetti, in collaborazione con l'AIAC, ha voluto sottolineare ancora una volta come basterebbe una semplice revisione dei DRG per il rimborso delle procedure di monitoraggio remoto, fermi al 1996, per riuscire a ottenere quel risparmio che oggi si ricerca con i tagli delle prestazioni a svantaggio dei cittadini. Il…
È oggi fruibile in un webinar di 60 minuti l’Expert Consensus Statement “On Remote Interrogation and Monitoring of Cardiovascular Implantable Electronic Devices” della Heart Rhythm Society (HRS). Il webinar - accessibile da questa pagina - è gratuito per i membri HRS e dà diritto a crediti formativi (è previsto un contributo per i non membri HRS).
I benefici del monitoraggio remoto per una diagnosi tempestiva delle fratture dell’elettrocatetere ventricolare causa di terapie inappropriate. L’esperienza di un centro francese sulla rivista Europace.
Dall'ESC 2015 intervista a Nico Bruining, Head Clinical and Experimental Information processing Thoraxcenter Cardiology, membro dell'European Society of Cardiology Working Group on e-Cardiology. App, social media e cloud stanno cambiando la pratica clinica: la tecnologia permette di acquisire e analizzare i parametri vitali del paziente con le tecnologie mobili. Quali le potenzialità e quali i tranelli?
Il 18° Congresso Nazionale AIAC 2022 tenutosi a Bologna il 16 e 17 giugno 2022 ha avuto come tema centrale “Digital Health…
L'uso delle radiazioni in medicina è notevolmente aumentato nell'ultimo decennio e i cardiologi sono tra gli specialisti…
Il crescente utilizzo della tecnologia in campo medico ha incrementato la prima diagnosi di fibrillazione atriale nella pratica…