Le aritmie del dopo Festival dello Sport

I progressi della Cardioaritmologia Sportiva ci rassicurano su una più valida prevenzione delle patologie aritmogene ad alto rischio di morte improvvisa. Il resoconto del Prof. Francesco Furlanello.
I progressi della Cardioaritmologia Sportiva ci rassicurano su una più valida prevenzione delle patologie aritmogene ad alto rischio di morte improvvisa. Il resoconto del Prof. Francesco Furlanello.
L'ultimo approfondimento del Prof. Francesco Furlanello, scritto in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
Il terzo degli approfondimenti del Prof. Francesco Furlanello, scritti in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
Il secondo degli approfondimenti del Prof. Francesco Furlanello, scritti in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
La stratificazione del rischio nei soggetti con pattern di Brugada è ancora argomento di discussione. L'ntervista a Pietro Delise della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda.
Sono state diffuse recentemente le raccomandazioni dell’AHA, dell’ACC e della HRS relative ai pazienti affetti da aritmie ventricolari e a rischio di morte cardiaca improvvisa.
Le raccomandazioni previste dalle linee guida dell’ESC in tema di prevenzione della morte cardiaca improvvisa sono affidabili anche in Nord America, Medio Oriente e Asia.
Da uno studio presentato a ESC 2017 è emerso che la probabilità di sopravvivere a un arresto cardiaco è pari al 93% nelle strutture dotate di defibrillatore.
Lo studio, presentato al meeting della Heart Rhythm Society tenutosi Chicago,è il più ampio studio ad aver valutato questa opzione terapeutica in una popolazione pediatrica.
Emanuele Bertaglia, cardiologo del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell'Università degli Studi di Padova, descrive i benefici associati alla scelta di S-ICD.
Da oggi saranno pubblicati periodicamente una serie di aggiornamenti rivolti a tutti i soci AIAC in tema di obbligo formativo ECM, a cura di AIAC per la Qualità.
Il 14 e il 21 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:20 si terrà online il webinar “L’importanza dei registri degli arresti cardiaci extraospedalieri. Perché crearli e come crearli” a cura dell’Area Arresto Cardiaco di AIAC.
L’Area Estrazioni Elettrocateteri dell’AIAC ha prodotto e pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia un position paper che ha avuto lo scopo di descrivere le attuali conoscenze sul rischio di infezione correlata ai dispositivi e di assistere gli operatori sanitari nel loro processo decisionale clinico in merito alla prevenzione, diagnosi e gestione delle infezioni dei CIED.