Le aritmie del dopo Festival dello Sport

I progressi della Cardioaritmologia Sportiva ci rassicurano su una più valida prevenzione delle patologie aritmogene ad alto rischio di morte improvvisa. Il resoconto del Prof. Francesco Furlanello.
I progressi della Cardioaritmologia Sportiva ci rassicurano su una più valida prevenzione delle patologie aritmogene ad alto rischio di morte improvvisa. Il resoconto del Prof. Francesco Furlanello.
L'ultimo approfondimento del Prof. Francesco Furlanello, scritto in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
Il terzo degli approfondimenti del Prof. Francesco Furlanello, scritti in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
Il secondo degli approfondimenti del Prof. Francesco Furlanello, scritti in qualità di esperto di cardioaritmologia sportiva, su eventi di cronaca a cavallo tra il mondo dello sport e quello della cardiologia.
La stratificazione del rischio nei soggetti con pattern di Brugada è ancora argomento di discussione. L'ntervista a Pietro Delise della Casa di Cura Pederzoli di Peschiera del Garda.
Sono state diffuse recentemente le raccomandazioni dell’AHA, dell’ACC e della HRS relative ai pazienti affetti da aritmie ventricolari e a rischio di morte cardiaca improvvisa.
Le raccomandazioni previste dalle linee guida dell’ESC in tema di prevenzione della morte cardiaca improvvisa sono affidabili anche in Nord America, Medio Oriente e Asia.
Da uno studio presentato a ESC 2017 è emerso che la probabilità di sopravvivere a un arresto cardiaco è pari al 93% nelle strutture dotate di defibrillatore.
Lo studio, presentato al meeting della Heart Rhythm Society tenutosi Chicago,è il più ampio studio ad aver valutato questa opzione terapeutica in una popolazione pediatrica.
Emanuele Bertaglia, cardiologo del Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell'Università degli Studi di Padova, descrive i benefici associati alla scelta di S-ICD.
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 18.00 è previsto un nuovo appuntamento con l’Angolo dell’Editoria: ad essere presentato, il libro “Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica” a cura di Simone Savastano.
Le novità del prossimo Congresso Nazionale dell’Associazione Il 18° Congresso Nazionale AIAC…
Pubblicati su Circulation i risultati di un’analisi dello studio AXAFA-AFNET 5 che ha valutato la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante RMN dopo una procedura di ablazione di fibrillazione atriale parossistica eseguita senza interrompere l’anticoagulante orale.